Tre rassegne per i ragazzi

Che Pandemonium quest'estate! Fidatevi, è una cosa davvero bella

Che Pandemonium quest'estate! Fidatevi, è una cosa davvero bella
Pubblicato:

Da più di trent'anni si occupa di teatro per ragazzi, è una delle venti compagnie riconosciute a livello internazionale per il suo lavoro d’innovazione per l’infanzia e le nuove generazioni. Produce 2-3 spettacoli nuovi all’anno, grazie al lavoro di una dozzina di persone e di una rete di 15 attori. Fa tournée in tutta Europa ma lavora tantissimo (e bene) anche a livello locale, sul territorio bergamasco. Stiamo parlando di Pandemonium Teatro che, dopo la ricchissima programmazione 2015-2016, continua la sua attività anche quest’estate, con una triade di proposte tutt’altro che banali.

 

1) C’è una porta nell’armadio. Viaggio di un bambino curioso

GFR_8119

Organizzata da Albino Bignamini e Enzo Catini con i giovani dell’Atelier NoMade e con il gruppo ReDonna, il primo progetto prende vita nei confini de Le stanze urbane, ovvero dei luoghi-percorso destinati ai giovanissimi (sotto ai sette anni). Attraverso la magia del teatro si riporterà in vita il dismesso ex Asilo Principe di Napoli di via Pignolo: ogni stanza sarà arredata con stoffe, oggetti, manufatti artistici e in ognuna si ascolteranno le narrazioni proposte dagli attori del Pandemonium. Di fatto, una sorta di spettacolo articolato in spazi teatrali differenti, che si attivano soltanto all’ingresso di uno spettatore-bambino nella stanza. Un po’ come aprire un libro. O la porta di un armadio. Come per andare a Narnia. [Dal 1 al 10 luglio, qui il programma, prenotazione obbligatoria.]

 

2) 100 anni di Roald Dahl – Il gigante soffia i sogni

Il-GGG-Roald-Dahl

In occasione del centenario del grande scrittore per bambini Roald Dahl, si organizzano appuntamenti nei parchi (Locatelli, del Galgario, Turani, di Loreto, Villaggio degli Sposi, Mozart), nei giardini (Giardini Diaz) e nelle ludoteche delle città, dove Tiziano Manzini, Lisa Ferrari ed Emanuele Palazzi danno voce al celebre autore, che Pandemonium sta facendo conoscere da trent’anni, con letture e spettacoli in tutta Italia. [Dal 7 luglio al 13 settembre, qui il programma.]

 

3) Baracca e burattini a Loreto: la saga di Pirù

piru_mezzotacco_6

Con la Compagnia Walter Broggini, dall’86 composta da burattini, marionette e un animatore solista, arrivano a Loreto le avventure di Pirù, il burattino-personaggio già amatissimo in tutta Italia. In un contesto popolare dove i bambini sono soliti giocare in compagnia, con o senza famiglie, non lontani da casa, compare a un tratto un curioso teatrino mobile che accoglie la gente del luogo. Un po’ come una volta, un po’ come fosse casa. [Dal 15 luglio al 10 settembre, qui il programma.]

 

Il progetto Largo ai bambini. Tutte le iniziative di Pandemonium per l’Estate 2016 fanno parte di un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo. Si tratta di fatto di un’azione indirizzata a promuovere le culture d’infanzia, lanciando progetti di forte investimento culturale, attraverso lavori, produzioni, laboratori speciali, per unire l’espressione artistica e culturale a percorsi sperimentali e nuovi linguaggi.