Ad ogni razza il suo gioco preferito Consigli utili per far divertire Fido

Cani e gatti sono ormai considerati membri della famiglia: riteniamo di conoscere i loro umori e loro di comprendere il nostro stato d’animo; gli parliamo almeno una volta al giorno; li portiamo con noi nelle gite o in vacanza; custodiamo le loro foto e festeggiamo i loro compleanni. Ma conosciamo davvero i nostri amici animali? Per capire meglio la loro sensibilità e rispettare le loro esigenze abbiamo chiesto consiglio al portale Dogalize, il migliore Pet Social Network italiano, che in poco meno di due anni è diventato leader in campo nazionale con una comunità di ben 350mila utenti. E che oggi ci dà consigli sui giochi migliori da fare con Fido, abbinati con la sua razza! Eh sì, perché, come gli umani hanno indole e carattere diversi da individuo a individuo, anche i cani sono più o meno propensi a determinate attività fisiche. La stragrande maggioranza dei nostri amici a quattro zampe adora giocare, anche se per ogni razza esistono modalità di gioco differenti che incontrano più o meno gradimento nell’animale. Con l’aiuto degli educatori di Dogalize, contattabili gratuitamente in chat, ecco alcuni consigli di gioco pensati ad hoc per le varie razze.
Terrier o simili
Sono generalmente poco propensi a giocare in casa, si scatenano all’esterno con giochi duri e vigorosi. Non devono però essere incoraggiati a fare giochi fisici. Questa razza fu selezionata per la caccia anche sotto terra e le sue caratteristiche lo rendono abile a infilarsi nelle tane, quindi perfetta per giochi tipo tunnel.
Cani da pastore o simili
Adorano i giochi da riporto. Molti sono anche abili nuotatori e possono essere coinvolti in competizioni di agilità. È meglio tenerli impegnati in attività dove possano utilizzare le loro risorse mentali oltre che fisiche e, di base, preferiscono giocare in presenza del proprietario.
Cani da caccia a vista, Levrieri o simili
A loro piace uscire a giocare e amano correre a lungo con il loro amico umano in bicicletta o accompagnarlo a fare jogging. Non sono portati a seguire tracce o a giochi di agilità.
Cani da caccia da seguita e da riporto e simili
Vista la loro natura di cercatori, i giochi preferiti da questi cani sono quelli di ricerca; tuttavia non a vista, devono scoprire dove si nascondono gli oggetti... con il naso! Una volta trovato il giochino lo riporteranno, e noi dovremo nasconderlo di nuovo (attenti a non farci vedere!).
Cani da compagnia e simili
Queste razze sono di indole pigra, e tendenzialmente prediligono stare tranquille o fare giochi sul posto. Inoltre, prediligono attività e gioco in cui anche il fisico sia impegnato, ma sempre in presenza del proprietario e con il suo massimo coinvolgimento!
Cani di piccola taglia
Attenzione particolare per questi cani si deve avere riguardo alle dimensioni; per loro i giochi ideali sono quelli che richiedono sia impegno mentale che fisico, siano essi all’aperto o al chiuso.
Cani da guardia e simili
Apprendono e giocano in qualsiasi maniera, ma i giochi che preferiscono sono quelli di difesa; anche qui è obbligatoria la presenza del padrone.