Quattro innovazioni tecnologiche per viaggiare sicuri sulla strade

Sono milioni gli individui che, ogni ora del giorno e della notte, si riversano sulle strade di tutta Italia: chi per raggiungere casa, chi per godersi gli ultimi scampoli di una vacanza estiva, chi per andare al lavoro e chi per divertirsi insieme agli amici. Tutti ottimi motivi per prendere l'auto, ma che non devono mai e poi mai giustificare le corse scalmanate sull'asfalto e l'infrazione dei limiti di velocità: una realtà che purtroppo, ogni anno che passa, porta un aumento degli incidenti su strada e, di conseguenza, un decremento della sicurezza. Il fatto che l'auto sia ancora il mezzo di trasporto preferito dagli italiani e che, nonostante i tantissimi controlli, l'incolumità sia sempre e comunque a rischio, impone una severa riflessione sull'argomento. E anche un approfondimento di tutte le novità in fatto di sicurezza su strada.
L'importanza di un navigatore tecnologico
Il navigatore è uno strumento che accompagna gli italiani da molto tempo, ma anche questi dispositivi stanno diventando sempre più sofisticati, proprio nell'ottica di garantire anche la sicurezza dei passeggeri. Un esempio di questa nuova tendenza è un segnalatore come quello di Coyote, in grado di fornire informazioni sul traffico in tempo reale, così come su incidenti verificatisi sulla strada. Inoltre questo dispositivo avvisa l'utente in merito alla sua reale velocità e segnala gli autovelox in anticipo, in modo che non si debbano effettuare manovre pericolose per rallentare in prossimità dei rilevatori. Grazie a dispositivi del genere, uniti ad una guida cosciente, è possibile abbattere il tasso di incidenti e rendere le strade più sicure.
Segnaletiche orizzontali e smart street
Nonostante una tecnologia del genere sia ancora in fase di sviluppo, va comunque detto che si tratta di una delle migliorie in fatto di sicurezza sulle strade più facilmente applicabili. Parliamo della segnaletica orizzontale, composta da una vernice speciale che si modifica in modo dinamico e intelligente, variando in base alle condizioni climatiche e trasformando le strade in smart street, ovvero in veri e propri cartelli stradali luminosi. In questo modo il guidatore capirebbe immediatamente come variare il proprio stile di guida.
La tecnologia della Cyclist Detection
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una realtà destinata ad esordire non nell'immediato, ma già protagonista di diversi testing portati da aziende automobilistiche come Volvo. Parliamo delle automobili intelligenti, in grado di individuare la presenza di ciclisti e di frenare in automatico per evitare spiacevoli incidenti: nonostante anche in questo caso sia necessario fare tantissimi test, questa rappresenta una delle idee più interessanti del nuovo corso in materia di abbattimento del tasso di incidenti.
Il Rilevatore Stanchezza della Volkswagen
Anche la Volkswagen si sta impegnando per contribuire a rendere più sicure le strade. Come? Con la realizzazione di una tecnologia installata nel cruscotto dell'auto, in grado di rilevare la stanchezza del conducente e di segnalarla attraverso una serie di spie e di segnali acustici. Nello specifico, i sensori di questo device misurano una serie di parametri come la velocità di crociera media, la linearità della guida e la durata del viaggio, per comparare i dati e comprendere quando il guidatore comincia a perdere efficacia nella guida.