Con una fotogallery

Il nuovo LEGO® store a Oriocenter

Il nuovo LEGO® store a Oriocenter
Pubblicato:
Aggiornato:

A febbraio 2016 l’annuncio: la business company Percassi stava per portare in Italia i primi negozi LEGO Certified Store. Ad aprile, poi, l’inaugurazione del numero uno, nel nuovo centro commerciale di Arese, il più grande shopping centre d’Italia, con la sua superficie di 120mila metri quadrati coperti. Ma, si sapeva, lo store milanese era soltanto il primo di una serie di negozi, tutti gestiti dalla business company bergamasca: giovedì 15 settembre, ore 17, è stata la volta di Oriocenter, con uno store di 200 metri quadri.

 

img_1279

Antonio Percassi al Lego Store di Oriocenter (Ph. BergamoPost)

 

Quelli aperti dalla business company bergamasca per il grande marchio danese sono negozi rivoluzionari, in cui è possibile vivere esperienze di gioco esclusive e trovare un assortimento completo di tutti i prodotti dell’azienda danese. Un’esperienza unica, ricca di grandi novità e sorprese. Con Pick a Brick, ad esempio, è possibile acquistare mattoncini sfusi tra una vasta scelta di pezzi disponibili. Un’altra grande novità, disponibile a breve, si chiamerà invece Build a mini: tutti potranno costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure LEGO. Le novità non finiscono qui: oltre al completo assortimento di prodotti LEGO, saranno disponibili in anteprima prodotti della linea LEGO Creator Expert.

img_1133
Foto 1 di 32
img_1139
Foto 2 di 32
img_1146
Foto 3 di 32
img_1152
Foto 4 di 32
img_1166
Foto 5 di 32
img_1187
Foto 6 di 32
img_1191
Foto 7 di 32
img_1193
Foto 8 di 32
img_1195
Foto 9 di 32
img_1198
Foto 10 di 32
img_1199
Foto 11 di 32
img_1201
Foto 12 di 32
img_1209
Foto 13 di 32
img_1220
Foto 14 di 32
img_1221
Foto 15 di 32
img_1224
Foto 16 di 32
img_1229
Foto 17 di 32
img_1235
Foto 18 di 32
img_1236
Foto 19 di 32
img_1237
Foto 20 di 32
img_1238
Foto 21 di 32
img_1240
Foto 22 di 32
img_1241
Foto 23 di 32
img_1242
Foto 24 di 32
img_1245
Foto 25 di 32
img_1248
Foto 26 di 32
img_1253
Foto 27 di 32
img_1257
Foto 28 di 32
img_1262
Foto 29 di 32
img_1263
Foto 30 di 32
img_1270
Foto 31 di 32
img_1271
Foto 32 di 32

LEGO, un po’ di (affascinante) storia. Nata nel 1932 a Billund, dietro il suo successo si nasconde la geniale intuizione di un falegname del posto, poi diventato fondatore dell’azienda: Ole Kirk Christiansen. L’idea dei mattoncini nacque da una situazione di difficoltà. L’attività di Christiansen, infatti, nel 1929 risentì fortemente della Grande Depressione. Cercando un sistema per mitigare i costi di produzione, pensò allora di fabbricare i suoi prodotti riducendone le dimensioni, in modo da velocizzare il processo di progettazione. Tali miniature furono l’ispirazione per la produzione di giocattoli che sarebbe cominciata di lì a poco. Il nome LEGO fu coniato due anni dopo, nel 1934, prendendo ispirazione dalla locuzione in lingua danese “leg godt” (gioca bene). I primi mattoncini LEGO in plastica furono prodotti dal (oramai ex) falegname a metà Anni ’40, ma solo nel 1958 fu studiato il mattoncino nella classica forma rettangolare che ancora oggi tutti noi conosciamo. Quello stesso anno, Ole Kirk morì e l’attività passò nelle mani di suo figlio Godtfred, che già da tempo l’aveva affiancato sul lavoro. Passo dopo passo, il vero boom della LEGO e dei suoi prodotti avvenne negli Anni ’70, quando cominciò a espandersi anche in altri Paesi europei e negli Stati Uniti. Dopo una momentanea crisi all’inizio del nuovo Millennio, oggi LEGO Group va a gonfie vele, tanto che nel 2015 il marchio LEGO è stato eletto dalla società specializzata in marchi e beni immateriali Brand Finance come il brand più influente e di maggior valore al mondo, davanti anche a colossi come Ferrari, Nike, Rolex o Burberry.

oppolego0204_arese
Foto 1 di 4
oppolego0212_arese
Foto 2 di 4
oppolego0218_arese
Foto 3 di 4
oppolego0221_arese
Foto 4 di 4

Percassi e le grandi partnership. Non stupisce che LEGO Group abbia scelto la business company Percassi per partire alla conquista dell’Italia. Antonio Percassi, infatti, attraverso la sua società si è oramai distinto come controparte fidata dei grandi marchi internazionali intenzionati a portare anche in Italia il loro brand. Se il 2015 è stato l’anno di Victoria’s Secret, il 2016 sarà quello di LEGO, senza dimenticare che negli anni anche il gigante dell’abbigliamento spagnolo Zara ha chiesto aiuto a Percassi per conquistare l’Italia (missione più che riuscita si può dire oggi). Questa nuova partnership rafforza ulteriormente lo status della business company orobica come grande franchising partner per marchi dall’appeal globale che vogliono sfondare in Italia. LEGO, infatti, è solo l’ultimo di una lunga serie di marchi nazionali e internazionali che Percassi ha sviluppato in Italia e nel mondo, privilegiando sempre location strategiche. Oltre ai marchi di proprietà, l’area Retail si occupa della gestione dei negozi Victoria’s Secret, Gucci, Ralph Lauren, Nike e Ferrari. In passato Percassi ha sviluppato a livello globale la rete commerciale del gruppo Benetton e ha contribuito all’ingresso e alla diffusione sul mercato italiano dei brand del gruppo Inditex (Zara, Massimo Dutti, Oysho, Pull and Bear, Bershka, Stradivarius), oltre che di Swatch, Calvin Klein, Guess, Tommy Hilfiger e Levi’s.

Seguici sui nostri canali