Alta Quota con montagna e taragna Fiera, weekend tra sport e polenta
È le gente, di solito, che va in montagna. Ma una volta l’anno la montagna va dalla gente. Porta negli spazi del polo espositivo di via Lunga piste da sci e snowboard, pareti d’arrampicata, percorsi sterrati per mountain bike e trail running, dimostrazioni di orienteering e nordic walking. Un ribaltamento noto quello di Alta Quota, fiera di Promoberg adorata dagli appassionati. Oltre 120 le aziende presenti, provenienti da 4 nazioni; nove le aree prova: oltre venti gli appuntamenti, tra contest ed eventi. E montagna significa anche mangiare bene, ed è per questo che la manifestazione, dopo il grande successo della scorsa edizione, ripropone il gustoso Villaggio della Polenta Taragna da 500 posti a sedere al coperto, che sta sfornando migliaia di porzioni (l’anno scorso furono oltre 4.200) del tipico piatto di montagna, abbinato ad altre imperdibili prelibatezze dell’enogastronomia bergamasca. Orari d’apertura: sabato e domenica 10-20. Ingresso gratuito: per consentirlo, a fianco di Promoberg ci sono i main sponsor Ubi Banca Popolare di Bergamo, Regione Lombardia, inLombardia, Banco Popolare Divisione Credito Bergamasco, e la Camera di Commercio di Bergamo, tradizionale partner dell’ente fieristico.
La parola d'ordine all'interno è outdoor. L’area Turismo, ampliata dalla presenza di alcune new entries (Plan de Corones, Val d’Aosta, Serre Chevalier), propone le novità invernali 2016/2017 delle maggiori località alpine, mentre la zona outdoor coinvolge produttori e distributori di materiale e abbigliamento tecnico. Nuova area espositiva dedicata allo scialpinismo che presenta, attraverso lo stand “Polartec”, gli outfit 2017 di 8 top brands del settore, testati “live” all’interno dello stand Cerism (Centro di ricerca dell’Università di Trento) per far scoprire al pubblico le prestazioni innovative dei nuovi tessuti tecnici. Attenzione anche al comparto sicurezza con l’azienda Arva che dimostra i nuovi modelli air-bag per tutti coloro che si cimentano nel “fuoripista”. Il magazine Skialper è media partner di questa area, che, come da tradizione, viene frequentata da migliaia di appassionati orobici. Espressione “estiva” dello sci alpinismo è il trail running, disciplina in costante ascesa che, oltre a test di calzature nell’area esterna (Hooka e Diadora) e a stand di materiale tecnico, sarà rappresentata da Oliviero Bosatelli, recente vincitore del Tor des Geants e ospite al Meeting Point di Alta Quota. All’interno del padiglione oltre 400 mq saranno destinati al Climbing Village, area che ospiterà due strutture (torre e boulder) e aziende tecniche, per poter scoprire e acquistare direttamente in fiera gli ultimi modelli di attrezzature e abbigliamento. Nei giorni “di magnesite” spazio a test prodotto (Wild Climb e Ocun), contest open (Bergablocco) ed ospiti con la campionessa Angelika Rainer e il team della Federazione Arrampica Sportiva Italiana (Fasi) Lombardia, con alcuni dei suoi atleti nazionali. Disciplina regina degli sport invernali, lo sci alpino presenta un ricco calendario di appuntamenti: preparazione e manutenzione degli sci con le lezioni dell’Associazione Italiana Skiman, si alternano agli appuntamenti nel Meeting Point organizzati da Neveitalia con la straordinaria partecipazione di Dario Puppo, la “voce” di Eurosport.
Area esterna. Possibile sciare sul campo scuola della Scuola Sci Spiazzi e provare lo sci nordico con i maestri delle Scuole Sci Val d’Aosta. Gli appassionati di due ruote trovano di che “correre” con un’area appositamente creata per mettere in vetrina gli ultimi modelli di bike (Cannondale, Trek e Giant) recentemente presentati alla maggiore fiera mondiale del settore. Un tracciato di circa 200mt in terra battuta è teatro di test liberi al pubblico per provare fatbike e mountain bike a pedalata assistita. Sabato 15 ottobre il tracciato ospita inoltre la gara “sprint” dell’Orobie Cup, con premiazione finale di chiusura stagione. Accanto al tracciato prova viene innalzato il trampolino del Wip Contest Iperauto, evento di altissimo livello che coinvolge i top riders Dh del momento, tra cui l’astro italiano Torquato Testa.
Cultura. Durante i tre giorni di Alta Quota, spazio anche per progetti culturali che trovano nella montagna il loro habitat espressivo. E’ il caso di “A2410”, che propone una nuova struttura multimediale che ospita in quota performance artistiche e musicali, e il “Percorso Sensoriale” presentato da Ersaf Lombardia che riproduce le bellezze naturali della foresta di Valmasino. Alta Quota 2016 è anche “equilibrio”, con la tappa del campionato italiano Slack-Line, e “fashion” con le sfilate dei brand Think Pink, Monvic, Tecnostar e RockSlave.