Ecco alcuni consigli per un vero Halloween da cani (e gatti, ovviamente), adatto quindi ai vostri amici pelosi, che sia divertente per voi e soprattutto sicuro per loro.
1) Vietati i dolci
È bene tenere Fido e Fuffi lontani il più possibile dai dolci: per loro sono deleteri, fino a risultare in alcuni casi letali. Evitare i dolci come la peste, dunque, in particolare il cioccolato; casomai, è possibile preparare dei biscotti apposta per loro (a proposito, su Dogalize si trovano moltissime ricette) e concedere loro di festeggiare con quelli: nient’altro!
2) Le zucche sì, ma solo da lontano
Sono bellissime e divertenti, ma alcune piante decorative sono tossiche per i nostri amici animali. In più, lasciando una candela dentro una zucca, può facilmente ribaltarsi (o essere ribaltata) e incendiare tutto. Bisogna quindi fare assoluta attenzione e tenerla lontano da quei terremoti del nostro cane e del nostro gatto.
3) Travestimento non necessario
I costumi non sono per nulla obbligatori: alcuni cani o gatti amano essere vestiti, alcuni semplicemente lo sopportano, per altri invece è davvero una tortura. Non è necessario costringere il nostro animale a indossare qualcosa che non vuole, per quanto possa essere “carino”; spesso la pelliccia basta e avanza!
4) Niente dolcetto o scherzetto
Evita il classico “dolcetto o scherzetto”: anche il cane o gatto più amichevole si innervosiscono se il campanello continua a suonare e gente nuova continua ad affacciarsi alla porta di casa. Inoltre c’è il rischio che, con la continua apertura delle porte e il fastidio, l’animale decida di scappare. Se non se ne può proprio fare a meno, è bene tenersi Fido vicino, restare sulla soglia e non trattenersi troppo!
5) La medaglietta è d’obbligo
Medaglietta fondamentale: è possibile che, nonostante tutte queste accortezze, qualche cucciolo si perda. Avere la medaglietta può fare la differenza tra un dramma a lieto fine e una tragedia vera e proprio: permette ad altri di contattare il padrone in caso di ritrovamento. In qualsiasi caso, all’occorrenza, c’è la sezione Cani Smarriti di Dogalize!
6) Niente costrizioni
Non serve preoccuparsi, se cani e gatti (o altri animali) non vogliono partecipare alla festa e preferiscono starsene in disparte per i fatti loro. Lasciamoli in pace e non costringiamoli a presenziare. La situazione di una festa, qualunque essa sia, genera stress perché cambia i punti fermi dell’animale e manda in confusione.