Lo sapevate che?

Arriva la prima mutua degli animali Assicurazione per le spese bestiali

Arriva la prima mutua degli animali Assicurazione per le spese bestiali

Fido, quanto ti amo ma quanto mi costi. Il popolo degli amanti degli animali è affollatissimo: secondo gli ultimi dati Eurispes, quasi la metà degli italiani (43%) possiede un pet del cuore che considera a tutti gli effetti un membro della famiglia. Proprio per questa ragione non si bada a spese per garantirgli benessere e tutte le cure necessarie per vederlo scodinzolare di gioia. Sì, perché i numeri parlano chiaro: un animale domestico pesa, e non poco, sul bilancio familiare di fine anno, imponendo spese che, in media, sfiorano gli 800 euro per i gatti e 1.800 euro per i cani.

 

 

Se per il cibo esiste margine di scelta e la possibilità di risparmiare, dal veterinario spesso non ci sono alternative e si spendono cifre da capogiro per prestazioni necessarie alla salute o per farmaci molto costosi. Ma i conti salati hanno le ore contate. Pochi giorni fa è stata presentata in sala stampa della Camera dei Deputati la «Mutua Animali Domestici 2017», prima assistenza sanitaria per gli amici a 4 zampe che consentirà ai loro umani un notevole risparmio sulle prestazioni veterinarie. Si chiama «Dottor Bau & Dottor Miao» ed è un sistema privato di assistenza per gli animali domestici lanciato da Mias (Mutua italiana assistenza sanitaria) insieme a «FareAmbiente», pensato per «un segmento sociale che ha bisogno di sostegno – ha precisato Claudio Andrea La Rosa, presidente Mias – Visto il grande numero di famiglie italiane che ha  adottato un animale domestico». Il costo della mutua sarà di 120 euro all’anno per tutti e si calcola, in media, un risparmio del 50% sulle spese che vanno dalle prime vaccinazioni del cucciolo fino alla sua cremazione. Un pacchetto «all inclusive», insomma, che pensa all’animale a 360 gradi, coprendo le spese per la sua ricerca nel caso dovesse perdersi o assicurandogli una sistemazione adeguata, con il servizio chiamato «Per sempre», in caso di decesso o ricovero del suo padrone. «E’ un’iniziativa anche contro l’abbandono – ha commentato Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente – poiché sostiene le famiglie con cani e gatti nei momenti di difficoltà che sono quelli più a rischio». La mutua partirà a fine mese e sarà possibile aderirvi dal sito ufficiale, tramite i canali social o nei pet shop.