da Volaregratis.com

Il decalogo del turista eco-friendly

Il decalogo del turista eco-friendly
Pubblicato:

Si sta affermando di questi tempi il concetto di buon viaggio, ovvero che sia rispettoso dell’ambiente e perfettamente ecosostenibile. A parole potrebbe essere facile dirsi e professarsi sostenitori della tutela ambientale, ma a fatti un po’ meno, se non si seguono delle regole rivolte al risparmio delle risorse, energetiche ad esempio ma anche idriche, che hanno un sensibile impatto sul contenimento dei livelli di inquinamento, sui costi e la spesa pubblica. Fino a un miglioramento dello stato di salute del pianeta e pure della nostra. Ecco allora 10 sane regole del viaggiatore eco-sostenibile, promosse anche da Volaregratis.com.

  • Fai buon uso dell'asciugamano, quando sei in hotel. Che significa ad esempio non gettarlo a terra dopo un solo utilizzo, scartandolo solo perché bagnato. È invece bene riporlo sul portasciugamani, senza richiedere così il cambio almeno per la giornata. Il bene per l’ambiente è indiscusso, perché la sostituzione di asciugamani o lenzuola costa moltissimo in termini di acqua, energia e detersivi. Aderendo al programma di politiche ambientali promosse dagli albergatori, contribuisci a ridurre i carichi di lavaggio fino al 17 per cento.

 

Embed from Getty Images

 

  • Biglietti aerei digital, ma anche prenotazioni alberghiere fatte online possono non essere stampate. Tutte le informazioni riguardo a prenotazioni e affini sono visibili sui differenti siti, sulla tua mail dove avrai ricevuto le conferme di prenotazione o eventualmente su app dedicate. Dunque, non sprecare carta e tempo, evita di stampare il tuo biglietto, anche quello aereo, dove il QR Code è visibile anche da display del cellulare.
  • Meglio andare a piedi. La scelta regala salute e consente di ridurre le emissioni di CO2 associate ai veicoli a motore. Quando scegli un hotel, meglio preferire una posizione in centro città o vicino ai luoghi di cultura da visitare, risparmiando così spostamenti e viaggi in auto.
  • Mezzi pubblici e bike sharing, se camminare ti pesa, sono una valida alternativa. Se la città non disponesse ancora di questo servizio, ci sono moltissimi hotel che mettono a disposizione della clientela biciclette. Chiedilo alla reception!
  • Attenzione a condizionatori e luci, che occorre ricordarsi di spegnere quando si esce dalla stanza. Così come è altrettanto importante chiudere il rubinetto del lavandino appena si è terminato di lavarsi per evitare di disperdere inutilmente acqua.

 

Embed from Getty Images

 

  • Fai acquisti local. È abitudine nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte, acquistare souvenir o prodotti tipici da portarsi a casa, al rientro. Dunque compra prodotti artigianali, di fabbricazione locale e di piccoli produttori per sostenere la loro economia e quella del luogo. Evita invece di acquistare piante o qualunque altra cosa in estinzione per non rischiare di arrecare danno all’ecosistema naturale.
  • Scegli le eccellenze enogastronomiche del luogo. Durante la vacanza, opta per ristoranti che utilizzano prodotti locali, a km0 e biologici.
  • Anche in vacanza c'è la raccolta differenziata. Non dimenticare durante le trasferte le buone abitudini e il senso civico, informati su quelle che sono le ‘regole differenziate’ della città in cui soggiorni in merito alla raccolta dei rifiuti. E paese che vai, alcune regole restano sempre uguali come appiattire le scatole o schiacciare le bottiglie di plastica per ridurre gli imballaggi.

 

Embed from Getty Images

 

  • Alloggia in strutture ricettive eco-friendly e pet-friendly. Secie se vai a visitare riserve naturali, se prevedi itinerari cicloturistici o percorsi a piedi, il consiglio è di rivolgersi e affidarsi a tour operator etici, che programmano cioè vacanze nel rispetto della natura e delle persone.
  • Non dimenticare che in vacanza sei un ospite, dunque attieniti al rispetto del luogo e delle persone, soprattutto delle loro usanze, costumi, tradizioni, religione e stili di vita. Senza prevaricare anche nel caso in cui si tratti di comportamenti molto differenti dai tuoi e nostri. Anche questo significa essere ‘eco-sostenibili’: un atteggiamento che dà un valore ‘umano’ anche alla vacanza. Niente di più bello, insomma.
Seguici sui nostri canali