Un architetto e un designer

Lo StudioPANG di Ponte San Pietro (premiato al Salone del Mobile)

Lo StudioPANG di Ponte San Pietro (premiato al Salone del Mobile)

StudioPANG ha vinto il primo premio dell’importante concorso Young&Design 2018, dedicato ai progetti di elementi d’arredo presentati da designer Under 35.

Cos’è studioPANG. Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è giunto al termine e, spente le luci della movida, per gli addetti ai lavori è tempo di bilanci. Questo evento infatti rimane uno dei più importanti per creare nuove collaborazioni e mostrare le proprie capacità al grande pubblico. Un giovane studio bergamasco si è particolarmente contraddistinto per merito al Salone del Mobile, si tratta di studioPANG, fondato nel 2012 dall’architetto Fabio Damiani e dal designer Marco Quistini. Lo studio, con sede a Ponte San Pietro, prende il nome da un celebre videogame che ha fatto la storia delle sale giochi. L’obiettivo dichiarato, fin dalla sua partenza, è stato quello di unire le competenze e l’approccio al lavoro tipici del design, dell’architettura e della comunicazione.

 

 

Il primo successo arriva con la vittoria di un concorso indetto dalla Regione Lombardia nel 2013, volto a mettere in contatto giovani professionisti con aziende leader del settore. Nel 2015 hanno creato, insieme a Margherita Bonaldi e Raffaella Algani, il sito web Bergamo City Kiwi, un interessante portale che vuole dare visibilità alle tante attività commerciali di Bergamo. Oltre a realizzare progetti per elementi d’arredo, sudioPANG si occupa di creare per le aziende una realtà ad immagine coordinata, che comprende la gestione del brand, della comunicazione e lo sviluppo web.

Young&Design 2018. Il concorso Young&Design è il secondo più longevo in Italia in questo settore e ha le sue origini nel 1987. È dedicato a prodotti ed elementi d’arredo progettati e realizzati da Under 35, che vengono poi presentati dalle aziende espositrici al Salone del Mobile di Milano. Da quest’anno è stata inserita anche una nuova sezione, DESIGNforFOOD, dedicata al mondo dell’alta cucina. Come ogni anno a Young&Design erano presenti grandi aziende e la competizione era aperta a giovani designer di ogni nazionalità. Tra tutti i progetti inviati, soltanto venti sono stati accettati per la partecipazione al concorso.

StudioPANG ha presentato, per l’azienda Mogg, Cellula, una libreria pensile con caratteristiche modulari, realizzata in fogli metallici. I singoli moduli hanno forma quadrata ed hanno un angolo di 45 gradi sul lato posteriore, che conferisce maggiore versatilità nella disposizione a muro. È prevista anche la possibilità di chiudere la parte frontale dei singoli blocchi, grazie a un interessante sistema di fissaggio con magneti che può essere facilmente rimosso e posato su un altro blocco. La giuria, composta da eccellenze del mondo del design e dell’architettura, ha annunciato la vittoria dello studio bergamasco lo scorso 20 Aprile, durante la Design Week.

Progetti presenti e futuri. L’ambizione di studioPANG è quella di ampliare la propria attività non soltanto a singoli elementi d’arredo, ma ad interi cataloghi omogenei. L’esempio più importante di questa produzione è RISE, un progetto dedicato all’arredo esterno che comprende un intero catalogo, composto da due collezioni molto ampie, e il relativo sito web, realizzati per l’azienda Déco.