Il riconoscimento europeo

Le premiate Terme di Chianciano Una buona idea per quest'estate

Le premiate Terme di Chianciano Una buona idea per quest'estate
Pubblicato:
Aggiornato:

Stai pensando di andare in vacanza alle Terme? In Italia ce ne sono di bellissime, da Nord a Sud del Paese. Alcune sono anche blasonate, come quelle di Chianciano, che hanno ricevuto un riconoscimento europeo importante: l’ESPA Innovation Award dall’omonima ESPA, la European Spas Association. La menzione? Sono tra i migliori esempi, l’eccellenza per il 2018, soprattutto in ambito di innovazione.

Innovative Health Spa Programme. Ovvero percorsi di cura che fanno la differenza, perché studiati sulla necessità della persona e i suoi specifici bisogni di salute. È questa la categoria meritevole riconosciuta alle Terme di Chianciano che appartengono al circuito di UPMC Institute for Health, Centro medico dell’Università di Pittsburgh, premiate durante il congresso annuale dell’Associazione ESPA, tenutosi a Domburg in Olanda. Hanno sbaragliato molti concorrenti, almeno 70 altre realtà termali Europee. Chi sono le due istituzioni? Le Terme di Chianciano, in provincia di Siena, sono specializzate nelle problematiche del fegato e i programmi terapeutici che propone si avvalgono di cura idropinica, cioè con acque dalle particolari proprietà. Nel caso di Chianciano queste sono associate a uno specifico fango che attiva le funzioni epatiche, grazie alle qualità chimiche e fisiche e alla temperatura dell’acqua stessa. Con vantaggiosi benefici soprattutto per la digestione e il funzionamento metabolico del corpo. I programmi e ogni attività delle Terme di Chianciano è studiata e vagliata insieme a UPMC Institute for Health, centro avanzato e integrato di medicina preventiva, che offre servizi specialistici clinici e diagnostici ambulatoriali per la prevenzione e il trattamento di patologie epato-bilio-pancreatiche e gastrointestinali, malattie cardiovascolari, diabete e sindrome metabolica, anche attraverso l'esercizio fisico come strumento di prevenzione e cura.

 

 

Un premio meritato. La giuria di ESPA ha ritenuto Terme di Chianciano innovative e avanguardiste nella proposta dei percorsi di salute che hanno saputo coniugare la tradizione termale, da anni perseguita e implementata dalla struttura toscana, con il know-how di UPMC. Una scelta strategica, secondo la giuria e l’utenza che si avvale delle cure di Chianciano, che permette di proporre soluzioni classiche che utilizzano l’acqua termale per il trattamento di problemi digestivi quali steatosi, costipazione, sindrome dell'intestino irritabile, reflusso, tutte condizioni in qualche modo dipendenti o che coinvolgono anche il fegato, integrandole a programmi personalizzati per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie metaboliche. Alla cura clinica, naturalmente si deve unire anche l’adozione di stili di vita sani. L’esito della fusione Chianciano-UPMC? È salutare: da essa scaturiscono infatti programmi su misura della persona che includono una cura idroponica con acqua santa per eliminare le tossine dal fegato, screening per identificare i fattori di rischio con analisi approfondite, diagnostica avanzata per la valutazione delle condizioni cardiache e del tratto gastrointestinale, prescrizione dell’esercizio fisico, consulenze nutrizionali e motivazionali per abbandonare abitudini sedentarie e alimentazione sbagliata.

Dalla parte della prevenzione. Oltre a curare, Terme di Chianciano e UPMC Institute for Helath intendono fare prevenzione soprattutto nei riguardi delle malattie croniche non trasmissibili, tra cui disturbi cardiovascolari, cancro, diabete, malattie neurodegenerative. Queste, a detta degli esperti di salute, hanno raggiunto dimensioni epidemiche e sono ancora in globale aumento, a causa dello sviluppo e mantenimento di abitudini e stili di vita poco sani. A incidere sul loro progresso sono soprattutto fumo, alcool, scarsa attività fisica, alimentazione squilibrata, ma ridurne l’impatto è possibile eliminando sostanze tossiche, migliorando la dieta e adottando comportamenti sani, ovvero rinunciando a abitudini voluttuarie rischiose.

 

 

Una visione internazionale. Non è tutto: Terme di Chianciano e UPMC Institute for Health, sempre in un’ottica di salute avanguardista e multidisciplinare, stanno anche sviluppando progetti di ricerca internazionali in collaborazione con il network UPMC e l'Università di Pittsburgh. Condotti presso le strutture termali, il centro medico e la Palestra della Salute di UPMC a Chianciano, gli studi si concentrano su una varietà di ambiti come l'impatto di protocolli di esercizio fisico e nutrizionali sui principali organi e sistemi quali cardiovascolare, gastrointestinale, respiratorio, neurologico e immunologico, gli effetti dell'acqua termale sul tratto gastrointestinale. Ancora, sono di interesse delle due strutture l’identificazione sia di marcatori biologici per consentire una più rapida e personalizzata verifica degli effetti degli interventi preventivi sulla salute sia di biomarcatori comportamentali, molecolari e strutturali della salute del cervello, tali da permettere la stratificazione degli individui in base alla loro "firma cognitiva", utile per sviluppare protocolli di riabilitazione mirati e specifici.

Perché fare le vacanze a Chianciano. Sono il posto giusto per coloro che desiderano sottoporsi a uno screening sanitario a 360 gradi, dalla prevenzione alla cura naturale, e che vogliono migliorare il loro stile di vita per sentirsi meglio e stare meglio. La partnership con UPMC, l’efficacia terapeutica e le caratteristiche uniche delle acque di Chianciano, gli imponenti investimenti eseguiti nell’ambito del Wellness, fanno delle Terme toscane una destinazione ideale per la prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili. Riconosciuta anche da questo premio europeo, che ne qualifica le potenzialità per competere sul mercato del turismo sanitario sia a livello nazionale che internazionale.

Seguici sui nostri canali