Minicar, un prodotto gettonatissimo Ma quale assicurazione serve?

Minicar, un prodotto gettonatissimo Ma quale assicurazione serve?
Pubblicato:
Aggiornato:

Il sogno della patente per guidare l’auto c’è ancora nei giovani di oggi, ma molto meno rispetto a qualche anno fa e sono le statistiche a dirlo. Cos’è cambiato? La risposta è molto semplice e si riassume in una sola parola: minicar. Queste piccole macchinine in miniatura fanno concorrenza alle automobili, almeno per quanto riguarda chi vive in centri città e i ragazzi che ancora non hanno i 18 anni. Questi veicoli si possono guidare dall’età di 14 anni con il patentino dello scooter. L’abitacolo è chiuso, come in un’automobile, e quindi non bisogna portare il casco e si sta al calduccio anche nella stagione fredda. Hanno una cilindrata di 50cc, una massa sotto ai 350 kg e non superano la velocità di 45 km/h. Hanno il vantaggio di consumare poco, di poter essere parcheggiati facilmente, di consentire il trasporto di un passeggero e di essere più stabili (quindi sicuri) di un motorino. È chiaro che non permettono viaggi lunghi fuori città, ma come sostituto di uno scooter, prima di poter guidare un’auto “vera” o per chi (molti anziani) si muove poco e vuole spendere poco di assicurazione, sono eccezionali. Se ormai tutti conoscono le minicar e i loro vantaggi, sono ancora tanti ad avere dei dubbi invece per quanto riguarda la polizza assicurativa. È una RC Auto? Moto? O ci sono assicurazioni apposite? Facciamo chiarezza.

Assicurare una minicar: quale polizza e come risparmiare. Le minicar per 14enni, sotto il punto di vista delle assicurazioni, sono quadricicli leggeri e vanno considerate come scooter 50cc. È per questo che la minicar viene assicurata come un ciclomotore. Il prezzo della polizza cambia in base alla precisa cilindrata, al valore del mezzo e ai dati dell’intestatario della copertura assicurativa: ci sono infatti alcuni modelli considerati quadricicli pesanti con cilindrata maggiore, ma sono solo per 16enni. A differenza delle normali coperture assicurative per ciclomotori, sulle microcar è possibile, e consigliato, stipulare una polizza extra a tutela del passeggero. I ragazzi difficilmente resistono dal portare i propri compagni e, visto che sono pur sempre guidatori inesperti, è meglio prevenire problemi. Come per ogni genere di mezzo l’assicurazione è annuale.

Quanto costa l’assicurazione per la minicar? Per risparmiare, come per le RC auto e moto, la cosa migliore è stipulare una polizza online. È tuttavia fondamentale rivolgersi a una compagnia rinomata, seria e affidabile. Un esempio? ConTe. Richiedi un preventivo su www.conte.it e scopri quanto puoi risparmiare per la copertura della tua assicurazione per la minicar. Il premio per questo tipo di veicolo, comunque, è di solito piuttosto basso e conveniente, quindi difficilmente non si riesce a trovare una soluzione nel proprio budget. Aggiungendo coperture extra ovviamente i costi salgono, ma a volte è meglio spendere qualcosa in più pur di averle. Pagare, per esempio, di propria tasca i danni a un eventuale passeggero può essere davvero un costo molto elevato. Per dare idea dei costi, possiamo dire che un contraente con una classe di merito bassa, come può essere per un ragazzo adolescente, avrà un premio di 500 euro, se invece si riesce ad avere una CU migliore, si può pagare anche la metà. Al costo del premio assicurativo vanno aggiunti i 90 euro circa di bollo.

Informazione pubblicitaria

Seguici sui nostri canali