Ristrutturare casa, ma in green style Le nuove frontiere della bioedilizia

Nel campo dell’edilizia, soprattutto riferendosi ai principi fondamentali della bioarchitettura, le recenti innovazioni tecnologiche applicate alla casa stanno raggiungendo risultati qualitativi molto importanti. L’evoluzione continua porta alla realizzazione di progetti che solo qualche anno fa era impossibile immaginare. Tutto questo si traduce in quella che si definisce bioedilizia, ovvero la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in linea con i principi della sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente. Una costruzione eco-compatibile lo deve essere in tutte le fasi del suo ciclo di vita, dalla costruzione alla sua demolizione.
Anche la ristrutturazione è "bio". E così come per il cibo e gli alimenti, anche quando si parla di ristrutturazione di un edificio si può parlare di "bio". La ristrutturazione della casa di per sé migliora la tua abitazione sotto molti punti di vista come, ad esempio, comfort, efficienza energetica e design. Per essere "bio" deve anche rispettare alcuni requisiti. Gli edifici in bioedilizia infatti fanno uso di fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffrescamento, come l’energia solare per l’acqua calda, il fotovoltaico, le biomasse e il geotermico. Una ristrutturazione bioedile, ad esempio, punta alla riprogettazione degli ambienti in modo tale da sfruttare l’illuminazione e la ventilazione naturale, recuperare il calore prodotto dai raggi solari, utilizzare materiali ecosostenibili e creare ambienti più isolati.
Quanto costa una ristrutturazione in bioedilizia? Non bisogna farsi scoraggiare dalle preoccupazioni economiche. Contrariamente a quanto si può pensare, infatti, i costi di una ristrutturazione bioedile non sono alti. Se confrontati con quelli di un’abitazione tradizionale, i prezzi di una ristrutturazione bioedile costerà fino al 20% in meno. A questo si aggiungono poi i risparmi in bolletta che derivano dall'avere un'abitazione ecosostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Infissi, isolanti, cappotto termico e impianti ad alimentazione da fonti sostenibili sono gli strumenti principali per raggiungere l'efficienza.