Pc assemblati, cosa serve davvero per migliorare le prestazioni

Ci sono tanti utenti che sono appassionati di gaming e che non perdono l’occasione per provare a innalzare sempre di più le prestazioni del proprio pc. Migliorare l’esperienza di gioco non è così semplice come potrebbe sembrare, dal momento che bisogna avere una perfetta conoscenza dei vari componenti di un computer. Quindi, assemblare il pc per la prima volta potrebbe essere rischioso senza l’aiuto di una persona che se ne intenda e che abbia una notevole esperienza in tal campo. Eppure, a volte è proprio l’ansia la peggiore nemica: fate un elenco dei vari componenti che servono al vostro scopo, dotatevi di un bel cacciavite e cominciate a lavorare, ricordando come la pazienza sarà la vostra miglior consigliera.
Pc assemblati, quali sono i componenti a cui prestare attenzione? Per chi è amante dei pc assemblati, è chiaro come la componente primaria da smontare e modificare è rappresentata dal processore. Meglio conosciuto come CPU, si può considerare come il vero e proprio cervello della futura macchina. È qui che si verifica la gestione di tutte le risorse e degli obiettivi che si ha intenzione di raggiungere, aumentando efficienza e velocità della macchina. La scelta del processore non è certamente così semplice, dal momento che ci sono tantissimi modelli presenti sul mercato. Prima di tutto, è bene considerare l’impiego che avete in mente per il vostro computer. Il secondo passo è quello di rispettare sempre il budget che avete stabilito. Per quanto riguarda il gaming, esistono tante soluzioni di processori che fanno parte della fascia media. Attenzione a non esagerare troppo con la potenza nel caso in cui poi il componente principale del vostro utilizzo del pc sarà la scheda grafica.
Un’altra componente di primo piano in un computer è certamente la scheda madre. Si tratta di una scheda elettronica in cui vengono compresi i circuiti e tutti quei collegamenti che servono per il funzionamento corretto di ogni altro elemento all’interno del pc. La scelta della scheda madre più adatta per le proprie esigenze dipende dagli specifici componenti che avete intenzione di installare. La memoria è certamente un’altra componente a cui prestare la massima attenzione. Due sono i suoi elementi fondamentali, ovvero la RAM e la memoria di storage. Per quanto riguarda la RAM, si tratta di una memoria che permette al computer di eseguire l’accesso ai file il più velocemente possibile. Al tempo stesso, consente pure di mandare in esecuzione il maggior numero di processi in contemporanea, senza che si verifichino dei ritardi. Per un qualsiasi pc, la quantità minima di memoria RAM è pari 4 GB, mentre in ambito gaming si arriva tranquillamente a 16 GB, che possono essere una soglia sufficiente. Ad ogni modo, è sempre meglio dare una bella controllata alla scheda madre circa la quantità che serve realmente.
Spazio di archiviazione e scheda grafica. Lo spazio di archiviazione è un altro elemento legato alla memoria da valutare con tanta attenzione. Può ricevere supporto dall’hard disk oppure dall’SSD. Dal punto di vista della rapidità di accesso, bisogna mettere in evidenza come il disco solid state drive (SSD) è sicuramente molto più rapido, ma dal punto di vista economico la spesa sarà superiore. Di conseguenza, per riuscire a sfruttare i punti di forza di tutte e due queste tecnologie, la cosa migliore da fare è quella di combinare una SSD di fascia bassa con un hard disk. Ad ogni modo, è importante sottolineare come si possa aggiungere spazio anche successivamente, quindi lo spazio di archiviazione non potrà mai essere un problema reale. La scheda grafica è un altro aspetto da valutare in modo molto scrupoloso, soprattutto in ambito gaming. La GPU, ovvero proprio la scheda grafica, detta anche scheda video, è quell’elemento che consente il rendering delle immagini ed è una componente fondamentale per cui è meglio spenderci sempre qualcosa in più e poter contare su un prodotto di qualità.