avviso ai pendolari

Da lunedì 14 settembre disponibili tutti i posti a sedere sui treni. In piedi solo nei vestiboli

Sarà garantita la massima offerta nelle ore di punta, ossia dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19. Per raggiungere la maggiore capacità possibile saranno ulteriormente potenziate le composizioni dei convogli

Da lunedì 14 settembre disponibili tutti i posti a sedere sui treni. In piedi solo nei vestiboli
Pubblicato:
Aggiornato:

In concomitanza con la ripresa delle attività scolastiche (lunedì 14 settembre) su tutte le grandi direttrici suburbane del servizio ferroviario e sulle principali linee regionali sarà garantita la massima offerta nelle ore di punta, ossia dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19. Per raggiungere la maggiore capacità possibile saranno ulteriormente potenziate le composizioni dei convogli, soprattutto sulle linee maggiormente frequentate da pendolari e studenti. A bordo i viaggiatori potranno occupare tutti i posti a sedere, mentre si potrà sostare in piedi solo nei vestiboli, non nei corridoi, mantenendo il distanziamento. In questo modo sarà rispettato il limite definito dalle Autorità, che hanno disposto che sui mezzi di trasporto pubblico sia utilizzato complessivamente l’80 per cento dei posti omologati.

Sul sito di Trenord, a bordo dei treni e nelle stazioni una campagna di comunicazione ricorderà ai passeggeri i comportamenti da adottare per viaggiare in modo responsabile: indossare correttamente la mascherina su naso e bocca per l’intero viaggio, non sostare in piedi nei corridoi, evitare quando possibile di viaggiare nelle ore di punta, prediligere l’acquisto online dei titoli di viaggio. Inoltre, i viaggiatori potranno controllare in tempo reale il livello di riempimento dei treni in arrivo grazie l’App Trenord: apparirà appare un'immagine stilizzata dei convogli che cambia colore (rosso, giallo o verde) a seconda dei posti disponibili. L’azienda ricorda che in questa emergenza sanitaria la sicurezza del viaggio è affidata alla responsabilità dei passeggeri, che sono invitati a non insistere a salire a bordo del treno nel caso in cui i posti siano già tutti occupati. Il mancato rispetto di tali regole potrà comportare l’intervento delle forze dell’ordine.

Proseguiranno anche le attività quotidiane di sanificazione straordinaria dei convogli, svolte di giorno nei tempi di sosta dei mezzi presso le principali stazioni di Milano e di notte nei depositi ferroviari. Sul sito trenord.it sono disponibili le informazioni sulle modifiche previste dall’orario in vigore da lunedì 14, che vedrà in particolare la completa riattivazione della linea Milano-Bergamo via Carnate, resa possibile dalla riapertura al traffico ferroviario del Ponte San Michele. Infine, tutte le informazioni sulle corse sono disponibili sul motore orario, sul sito e sull’App Trenord, oppure alla seguente pagina dedicata.

La riattivazione della Milano-Bergamo via Carnate:

  • A seguito del completamento dei lavori infrastrutturali di RFI per la riapertura del traffico ferroviario sul Ponte San Michele, da lunedì 14 i convogli sulla linea Milano-Bergamo via Carnate riprenderanno a effettuare l’intero percorso.
  • Fra Milano e Bergamo fra le 5 e le 22 circolerà un treno ogni 60’ per direzione; da Milano Porta Garibaldi i treni diretti a Bergamo partiranno al minuto .31; da Bergamo i treni diretti Milano Porta Garibaldi partiranno al minuto .20.
  • Negli orari di punta, sarà garantita una corsa ogni 30’ fra Milano e Terno d’Isola: da Milano Porta Garibaldi i treni diretti a Terno partiranno al minuto .01 e .31; da Terno i treni diretti Milano Porta Garibaldi partiranno al minuto .05 e .35.

Le principali modifiche introdotte dal nuovo orario:

  • Bergamo-Pioltello-Milano Porta Garibaldi. Saranno effettuate due nuove corse: 10814 (Bergamo 9.30-Milano Porta Garibaldi 10.33) e 10822 (Milano Porta Garibaldi 15.22-Bergamo 16.15)
Seguici sui nostri canali