L’ospedale allestito nella Fiera di Bergamo in tempi record da artigiani, volontari, alpini e ultrà dell’Atalanta ha rappresentato, letteralmente, una boccata d’ossigeno per le decine di malati bergamaschi contagiati dalla prima ondata di Covid.
Ieri, giovedì 1 luglio, per ricordare quei drammatici momenti ma anche quel piccolo miracolo bergamasco, gli spazi di via Lunga si sono nuovamente trasformati, ospitando un evento organizzato da Confartigianato Imprese Bergamo per celebrare i 75 anni dell’associazione.
«Tornare in questo luogo, dove tutto è iniziato, è stata l’emozione più grande – ha sottolineato il presidente di Confartigianato Giacinto Giambellini -, per noi artigiani e per tutti gli ospiti presenti». Oltre 300 aziende artigiane specializzate contribuirono alla realizzazione dell’ospedale da campo. Un lavoro che è stato raccontato nel volume “Il Cantiere della Vita”, curato dallo stesso Giambellini.
«Questa pubblicazione racconta gli sforzi e le emozioni di tutti coloro che hanno contribuito a realizzare l’ospedale – ha spiegato -, è una forma di ringraziamento per i tanti volontari che giorno e notte hanno lavorato instancabilmente per portare a termine in tempi record quest’opera, che rimarrà nella memoria di tutti i bergamaschi. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al progetto, in primis a Orazio Truglio che con i suoi scatti fotografici è riuscito a raccontare i sentimenti e lo spirito di chi, ieri come oggi, si è messo al servizio non solo dei bergamaschi ma di tutti coloro che hanno ricevuto cure ed assistenza».
La serata è stata introdotta dalla Messa celebrata dal vescovo Francesco Beschi, accompagnata dal coro Ana “Voci del Brembo”, in ricordo degli artigiani deceduti lo scorso anno. A tenere le fila dell’evento Ismaele La Vardera, inviato de Le Iene che raccontò l’impresa artigiana, e Giancarla Rondinelli, inviata di Porta a Porta. La serata si è conclusa con lo spettacolo del comico Enrico Bertolino, che nel monologo creato per l’occasione ha raccontato la costruzione dell’ospedale dal punto di vista del muratore bergamasco, un eroe di tutti i giorni che nella sua quotidianità ben rappresenta lo spirito artigiano.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)
“Il Cantiere della Vita”
Il volume raccoglie le fotografie di artigiani, volontari, ultrà dell’Atalanta, alpini, medici e infermieri scattate dal fotografo di fama internazionale Orazio Truglio. Sono circa 350 le persone immortalate: scatti in posa e al lavoro, che l’artista ha deciso di donare per la realizzazione del volume, accompagnati dalla voce dei medici e degli infermieri dell’Asst Papa Giovanni XXIII che hanno curato i pazienti. «Ero a Bergamo per raccontare con le mie immagini l’evolversi della pandemia nel territorio più colpito – ha spiegato Truglio -. In Fiera ho trovato la forza e la grinta di un popolo che, nonostante le innumerevoli sofferenze, non si è arreso al virus. Spero che queste immagini possano parlare per me e per tutte queste persone».
In Fiera hanno lavorato 277 persone tra medici, infermieri, operatori sanitari e volontari. «Nei primi 49 giorni di attività sono stati accolti 120 pazienti – ha specificato la direttrice generale Maria Beatrice Stasi -, alcuni ricoverati in Terapia intensiva, altri in sub-intensiva e in aree a bassa intensità. Tra febbraio e settembre sono stati seguiti 2 mila pazienti per il follow up post-Covid». Altri 125 pazienti sono stati presi in carico da novembre a gennaio 2021, nel corso della seconda ondata.
Si potrà acquistare il libro tramite Confartigianato Imprese Bergamo e parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione aiuti per la ricerca malattie Rare dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, per sostenere il progetto di ricerca Origin avviato a ottobre.
«Ci permette di indagare sull’eventuale relazione tra fattori genetici e decorso della malattia – ha ricordato il direttore Giuseppe Remuzzi -. L’ipotesi è che le variazioni genetiche possano spiegare le diverse risposte della popolazione a un’infezione virale e che la gravità della malattia sia quindi determinata, in parte, geneticamente. Così si potrebbe stabilire chi rischia di sviluppare una malattia in forma più grave, e quindi attuare azioni mirate di prevenzione».
Inoltre, grazie alla collaborazione tra Confartigianato e Conad Centro Nord, per i prossimi tre mesi, nei 42 punti vendita della Bergamasca sarà distribuito, dietro una donazione solidale di 2 euro, un poster celebrativo.