Salute e benessere: ecco come combattere lo stress ossidativo
Si tratta del meccanismo che determina il danneggiamento delle cellule a causa dell’azione dei radicali liberi

Nel corso degli ultimi anni è aumentata notevolmente nel nostro Paese la sensibilizzazione in merito alla necessità di dover contrare lo stress ossidativo. Si tratta di quel meccanismo che determina il danneggiamento delle cellule a causa dell’azione dei radicali liberi, vale a dire delle molecole dall’azione ossidante. Con l'avanzare dell'età, la presenza di queste molecole nell’organismo tende ad aumentare, rendendone l’azione più aggressiva.
Proprio la maggiore consapevolezza ha portato sempre più italiani a rivedere il proprio stile di vita, così come a incrementare il consumo di quegli integratori alimentari formulati specificamente per contrastare questo squilibrio.
Per esempio, è possibile combattere lo stress ossidativo con Alanerv, un complemento di origine totalmente naturale a base di selenio e vitamine (gruppo B ed E). Nel dettaglio, oltre a proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi, questo integratore contribuisce anche al funzionamento ottimale del sistema nervoso.
Come si presenta lo stress ossidativo
I radicali liberi responsabili dello stress ossidativo sono presenti in molti agenti esterni, che vanno dall’inquinamento ad alcuni alimenti passando per i raggi UV.
Tra le manifestazioni più comuni dello stress ossidativo vi sono principalmente quelle a carico del sistema connettivo, con il manifestarsi sulla pelle di rughe e segni d’espressione.
Inoltre, è bene ricordare che in determinate circostanze, questo meccanismo può portare anche alla comparsa di alcuni disturbi a livello cardiaco così come all’insorgenza di diabete, malattie neurodegenerative e stati depressivi.
Queste eventualità sono legate al fatto che ogni organo del corpo umano è costituito da cellule, che possono dunque essere attaccate dai radicali liberi e subire gli effetti dell’ossidazione.
Come prevenire lo stress ossidativo
Un ruolo di primo piano nella prevenzione dello stress ossidativo viene giocato senza dubbio dall’alimentazione. Del resto, è importante a qualsiasi età e per le più diverse ragioni seguire sempre una dieta ben bilanciata e priva di eccessi, in grado di fornire il giusto apporto di proteine, carboidrati e vitamine.
Tra queste ultime, come già accennato, sono particolarmente importanti quelle del gruppo B che sostengono la produzione di globuli rossi e coadiuvano il sistema nervoso: si trovano soprattutto nelle uova e nelle verdure a foglia verde ma anche nel pesce, nel latte e in alcuni legumi.
Molto importante per contrastare lo stress ossidativo risulta anche assumere alimenti contenenti vitamina A, che offre un aiuto importante anche alla vista: è presente in ortaggi come carote e zucche, ma anche nell'olio di merluzzo e nel miele.
Un altro alleato prezioso contro lo stress ossidativo è anche la vitamina E, presente nei cereali, in particolare integrali, nell'olio di oliva e nelle arachidi. Infine, bisogna ricordare anche l'apporto fornito dalla vitamina C, che risulta preziosa anche per il sistema immunitario in generale ed è presente in molti agrumi, prime fra tutte le arance.
Accanto all’alimentazione si colloca per importanza anche l’attività fisica, che va svolta sempre rispettando i propri limiti e senza esagerare: allenarsi troppo, infatti, può avere effetti controproducenti e contribuire a sua volta a una sovrapproduzione di radicali liberi. L'ideale sarebbe dunque prediligere uno sport adatto al proprio stato di forma e alla propria età.
Infine, è bene ricordare come sia fondamentale proteggersi da quegli agenti esterni in cui si trovano i radicali liberi. Per quello che riguarda l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, per esempio, è consigliabile utilizzare una protezione solare consona al proprio fototipo anche al di fuori dell’estate, così da contrastare l’azione dei radicali liberi portati dai raggi UV per tutto l’anno.