Sponsorizzato

La Natura sulle pareti di casa

La carta da parati è uno strumento di arredo tornato in gran voga per la sua praticità e la capacità di cambiare completamente l’atmosfera

La Natura sulle pareti di casa
Pubblicato:
Aggiornato:

Basta dare un’occhiata furtiva fuori dalla finestra per rendersi conto che anche gli ultimi bagliori dell’autunno stanno lentamente cedendo il passo all’inverno. Le giornate si accorciano velocemente e il pomeriggio diventa uno spazio sempre più breve prima dell’arrivo dell’oscurità serale. L’inverno è un periodo in cui ci rifugiamo fra le pareti di casa, il divano ci invita ad accomodarci per riposarci guardando una serie TV e leggendo un bel libro ed è per questo che, per tanti fra noi, normalmente viene visto come una parentesi non del tutto spiacevole. Dopo due anni di pandemia però, che ci ha costretto a rimanere rinchiusi per settimane, ci ha fatto rimpiazzare l’ufficio con il telelavoro in pigiama dal soggiorno di casa, il pensiero di rimanere di nuovo rinchiusi fra le quattro pareti riempie di ansia non pochi. Una soluzione può essere quella di rinnovare queste pareti con un progetto di decorazione che gli doni nuova vita ed un po’ di freschezza.

Vista la situazione economica attuale però, l’idea di rinnovare completamente il proprio arredamento è forse cosa azzardata e occorre considerare opzioni che possano portare ai risultati sperati senza dover rompere il salvadanaio. Una valida soluzione è quella della carta da parati, uno strumento di arredo tornato in gran voga per la sua praticità e la capacità di cambiare completamente l’atmosfera di un ambiente ad un costo davvero ridotto. I mesi di lockdown rinchiusi con la propria famiglia fra le pareti domestiche ci hanno fatto capire quanto ci possa mancare la natura, quando siamo legati ad essa per il nostro benessere. Perché dunque non coniugare queste due esigenze con una carta da parati botanica capace di portare la natura a casa nostra?

L’ESPLOSIONE DELLO STILE BOTANICO

Lo stile botanico è da tempo di tendenza quando si parla di arredamento interni, grazie alla sua versatilità e per l’effetto finale che crea. È il risultato dell’amalgama di piante vere, stampe su carte da parati, tappeti, accessori a tema vegetale e colori naturali con l’obiettivo di ricreare a casa propria una vera e propria oasi verde dove rilassarsi. Il termine "botanico" si rifà ovviamente alla parola “botanica”, ovvero il termine scientifico per lo studio delle piante. Il mondo della botanica offre una scelta interessante anche in termini di design di carta da parati, con fiori, erbe, rami, viticci e foglie a creare motivi che si ritrovano frequentemente in tappezzerie di alta qualità basate su questo tema.

Il design botanico si riferisce all'uso di piante ed elementi vegetali negli interni. Come abbiamo detto meravigliose carte da parati botaniche, tessuti vegetali, pareti e accessori verdi e legno grezzo a vista sono solo alcuni degli elementi che fanno parte di questa tendenza popolare. Ma da dove provengono e come sono diventate così popolari?

La storia di questo stile è vecchia quanto il mondo, dato che la ricerca nel ricreare negli interni il mondo naturale è stata visitata più volte in architettura e negli interni nel corso dei secoli.

LO STILE BOTANICO NELL’ANTICHITÀ

Anche se l’antico Egitto può sembrare molto distante da noi, uno sguardo al loro stile decorativo rivela come anche loro attribuivano un grande valore a tutto ciò che aveva a che fare con la natura. Cortili pieni di verde o giardini interni costituivano il nucleo delle famiglie benestanti. Oggi come allora, la pianta di papiro, il fiore di loto e le foglie di palma sono disegni molto popolari nella decorazione d'interni.

LO STILE BOTANICO NEL GOTICO, NEL RINASCIMENTO E NEL BAROCCO

L’architettura gotica ha dato grande accento all’utilizzo di fiori e delle piante dal punto di vista decorativo, basti pensare al rosone, punto centrale della chiesa gotica, che è una delle caratteristiche floreali più memorabili dell'architettura. Le vetrate del periodo gotico, le grandi finestre ornate decorative, incorporano spesso motivi floreali. L’esplosione decorativa portata dal Rinascimento, con la sua creatività ed il suo nuovo modo di guardare alla società ha regalato magnifici affreschi. Questi, sebbene avessero in primo piano figure umane, cominciano a figurare piante e natura con un dettaglio fino ad allora sconosciuto. L’opulenza del barocco e del rococò porta invece ad abitazioni finemente decorate e dettagliate con temi floreali a figure in primo piano nei mobili e nel design decorativo. Le strutture rococò erano ancora più eccessive di quelle barocche, ma più colorate.

LO STILE BOTANICO OGGI

Sebbene non sia mai andato mai completamente fuori moda, gli ultimi anni hanno visto un prepotente ritorno dei motivi botanici, particolarmente nelle stampe dei tessuti per la moda e nei motivi delle carte da parati. Questo non deve sorprendere, dato che dopotutto il verde è l'elisir di vita. Basta osservare l’immagine di una pianta o un bocciolo per attivare nella nostra mente associazioni con un profumo specifico, che sia un fiore o una erba aromatica come il rosmarino o la menta. Il trend botanico fa appello a tutti i nostri sensi e li fonde in modo meraviglioso con un chiaro effetto benefico per il nostro umore.

Seguici sui nostri canali