Brignano

La storia del palazzo dell’Innominato per immaginare il futuro del gioiello di Brignano

L'appuntamento è per sabato 11 dicembre alle 16 in via Zambonate a Bergamo nella sede dell'Associazione Generale Mutuo Soccorso

La storia del palazzo dell’Innominato per immaginare il futuro del gioiello di Brignano

Alla scoperta di un complesso di edifici storici, dimora natale di Francesco Bernardino Visconti, l’Innominato de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Di questo parlerà la conferenza in agenda per sabato 11 dicembre a Bergamo.

Il palazzo dell’Innominato

Protagonista sarà appunto Palazzo Visconti di Brignano e la sua storia: un complesso dove ai primi insediamenti medievali si sono aggiunti il Palazzo Vecchio costruito nel XVI secolo e il Palazzo Nuovo settecentesco. Il palazzo era dotato di giardini e strutture di diletto e di servizio.

“La storia dei passaggi di proprietà descrive incurie e abbandoni e ci consegna un futuro denso di incognite sulla salvaguardia e sull’uso sociale di un bene di primaria importanza”, si legge nella nota di presentazione dell’evento.

Conferenza su Palazzo Visconti

L’appuntamento è per sabato 11 dicembre alle 16 in via Zambonate a Bergamo nella sede dell’Associazione Generale Mutuo Soccorso. La conferenza “Il palazzo dell’Innominato” sarà aperta da una lettura sulla figura dell’Innominato di Manzoni affidata ad Alisia Rampinelli a cui seguirà l’intervento di Claudio Merati su “Il palazzo dei Visconti a Brignano”. A chiudere la cronistoria del palazzo e dei suoi passaggi di proprietà a cura dell’autore Sem Galimberti.