5 rimedi casalinghi per le scottature solari
Se dopo una giornata di ozio al mare vi siete scottati, è giunto il momento di utilizzare uno dei rimedi naturali della nonna per alleviare il rossore e portare sollievo alla pelle scottata.

I rimedi naturali per alleviare le scottature sono molti (uno dei siti migliori dove trovare queste informazioni è sicuramente rimedinaturali.it. Un magazine aggiornato giornalmente che fornisce trucchi, suggerimenti e guide per riuscire a semplificare la propria vita avendo un occhio di riguardo per la natura).
Dall’aloe vera al bicarbonato di sodio per arrivare al miele. I rimedi casalinghi per le scottature sono davvero molti e possono essere utilizzati anche in combinata. Vediamo i 5 rimedi che riteniamo essere i più validi.
1: Aloe vera
L’aloe vera è uno dei rimedi naturali più indicati per le scottature solari. La sostanza gelatinosa che è contenuta all’interno delle foglie di questo cactus fornisce un immediato sollievo alla pelle, permette una più veloce guarigione e idrata al meglio la pelle.
In farmacia è possibile acquistare il gel di aloe vera. Mentre per chi ha una pianta di aloe vera nel proprio giardino o terrazzo, può semplicemente tagliare una foglia per il lungo ed estrarre il gel presente al suo interno.
Se non vi sentite sicuri di questo unguento miracoloso, potete provare ad applicare il gel di aloe vera solo su una piccola porzione della pelle. Così da vedere se vi porta o meno sollievo.
2: Olio di cocco
L’olio di cocco, grazie ai principi attivi contenuti al suo interno, è ideale per combattere la secchezza e le irritazioni collegate alle scottature.
Questo unguento si deve applicare solo quando la pelle si è raffreddata e le vesciche collegate alla scottatura sono scomparse. Purtroppo, l’olio di cocco non è una sostanza ideale da applicare quando la pelle è ancora “calda”. Le sue caratteristiche possono intrappolare il calore e peggiorare la situazione.
3: Aceto
L’acido acetico che si trova all’interno dell’aceto è utile per alleviare il dolore provocato dalle ustioni, il prurito e le infiammazioni. Per alleviare il dolore, è opportuno versare una tazza di aceto di sidro di mele o di vino nell’acqua tiepida della vasca da bagno. Una volta immersi, il calore dell’acqua e l’acido acetico porteranno sollievo alle scottature.
Nei casi di scottature più fastidiose, è anche possibile applicare l’aceto direttamente sulla scottatura mediante un panno di stoffa imbevuto di aceto per 10-15 minuti circa.
4: Hamamelis
L’hamamelis è un astringente ideale da applicare direttamente sulle scottature solari. Una volta che si è bagnata una salvietta la si può applicare sulla pelle per 15-20 minuti.
Può essere applicata anche tre o quattro volte al giorno per ridurre il dolore e dare un poco di sollievo. Gli effetti lenitivi dell’hamamelis sono dovuti grazie ai tannini antinfiammatori presenti al suo interno.
5: Miele
Può sembrare una cosa alquanto difficile da credere, ma il miele è una sostanza che veniva utilizzata fin dai tempi degli Egizi per lenire il dolore provocato dalle ustioni.
Anche se la sua efficacia sembra essere superiore a quella di alcune pomate commerciali, è bene non utilizzare il miele sui bambini di età inferiore ai 12 mesi. Questo perché il miele – se ingerito – potrebbe esporre l’infante al botulismo infantile.
Nei diari delle nonne e su molti siti si possono trovare molti altri rimedi naturali per le scottature solari, ma noi riteniamo che questi sono tra i più efficaci in queste situazioni. Se la scottatura risulta essere fastidiosa una volta applicato uno di questi rimedi, può essere una buona idea provare a creare un mix di due soluzioni o ad intervallarle.
Quando è opportuno rivolgersi al medico?
Se una scottatura solare non scompare in circa tre o cinque giorni, allora è il caso di chiedere un consulto al proprio medico di famiglia o al dermatologo. Per alleviare il dolore, è bene non indossare vestiti troppo attillati e/o realizzati con tessuti sintetici. Tessuti che non permettono alla pelle di respirare al meglio.
Anche se si pensa che i rimedi naturali siano la soluzione ideale a tutte le scottature solari, nei casi più gravi è bene farsi prescrivere un unguento o una crema dedicata a questa tipologia di scottature.