«Credevamo di essere dei, invece un virus ci ha fatto capire che siamo solo e soltanto uomini». Con questa provocazione, che all’orecchio di qualcuno può ricordare un passaggio dell’Antigone di sofoclea memoria, prende avvio il festival Sapiens 2022.“The Human machine” è il titolo dell’edizione. Il primo appuntamento è sabato 10 settembre con Ilaria Zilioli (membro dell’Agenzia europea dello spazio) a Costa Volpino.
La terza edizione della rassegna, che dal lago d’Iseo si amplia anche in Valle Camonica, a Darfo Boario Terme, e nella Bergamasca, fra Treviglio e Osio Sotto, intende riportare al centro l’essere umano.
Claudia Mangili, presidente dell’associazione Reading che organizza la rassegna, dichiara: «Sapiens Festival torna riproponendo una formula ormai rodata: quella che offre al pubblico l’opportunità di farsi guidare da menti brillanti del nostro tempo in un percorso che illumina il pensiero e una crescita più consapevole. Accanto a nomi altisonanti, ci saranno sapienti meno conosciuti, di rara competenza e preparazione: scrigni di sapere preziosi e spesso difficili da raggiungere soprattutto per le comunità che vivono in provincia».
I dodici incontri vedranno la partecipazione di tredici esperti, scienziati, psichiatri, filosofi, matematici, economisti, divulgatori, grandi viaggiatori e narratori, che guideranno il pubblico in un calendario ricco.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)
Stefano Mancuso
Paolo Veronesi
Ilaria Zilioli
Gigi Riva
Michela Matteoli
Gli appuntamenti in provincia vedranno il 14 settembre, a Osio Sotto, Paolo Veronesi (figlio di Umberto e professore di Chirurgia) e la giornalista Eliana Liotta alternare le proprie voci intorno alla domanda “Salute, c’è da spostare il futuro?”; il 20 Stefano Mancuso (botanico e divulgatore) a Treviglio arriva con la sollecitazione “Piantiamola!”; il 21 a Costa Volpino Piergiorgio Odifreddi (matematico e accademico) farà amare la materia che in molti trovano la più ostica fin dalle elementari con “Amica matematica che ci spieghi la complessità del mondo”; sempre a Costa Volpino il 23 si passa a “Dove abbiamo lasciato la felicità (noi economisti)” con Stefano Bartolini (politologo e accademico); il 26 a Osio Sotto il pubblico sarà guidato in un viaggio tra le sinapsi da Michela Matteoli (direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr) con “Il cervello spiegato bene”; il 28 si torna a Costa Volpino con il giornalista Gigi Riva in “Guerre, ancora”; il 30 ancora Costa Volpino con Vittorio Pelligra (professore di economia politica) e “Cooperare humanum est”. Gli appuntamenti sono tutti a ingresso gratuito, ma la prenotazione è consigliata tramite il sito www.sapiensfestival.it, dove è possibile scaricare il programma completo.
La presidente Mangili sottolinea: «Negli anni scorsi il pubblico bresciano e bergamasco, e con lui i Comuni e gli sponsor che ci supportano, si è fidato del nostro festival, il cui cartellone è costruito premiando la competenza, il valore, la preparazione: contiamo di ripagarlo con una nuova ricca edizione, tutta incentrata sulla macchina umana. E speriamo di fare breccia anche fra i più giovani, che cercheremo di intercettare usando i canali a lui più congeniali, fra cui Tik Tok».