A partire da domani, martedì 18 ottobre, sarà possibile prenotare il vaccino antinfluenzale gratuito anche online. Il servizio è disponibile soltanto per alcune categorie di soggetti, che potranno accedere all’iniezione in via prioritaria: cittadini ultrasessantenni, donne in gravidanza e nel primo periodo dopo il parto, persone a rischio per patologia, bambini e operatori sanitari. È inoltre raccomandata agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (come insegnanti, forze di polizia e vigili del fuoco), a lavoratori a contatto con animali per lavoro e ai donatori di sangue.
Per prenotarsi è necessario accedere al portale online vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it e seguire le istruzioni a schermo, inserendo i dati richiesti e selezionando la sede vaccinale (centri, medici di medicina generale e farmacie aderenti) più comoda.
La vaccinazione antinfluenzale può essere co-somministrata nella stessa seduta o comunque senza limiti di distanza temporale con tutti gli altri vaccini, incluso quello del Covid-19. Unica eccezione, il vaccino vivo attenuato pediatrico (spray nasale), somministrato ai bambini dai 2 ai 14 anni.
Per i cittadini che compiono nati dal 1955 al 1957 e le categorie a rischio, è prevista anche l’offerta gratuita della vaccinazione antipneumococco, un batterio che è causa di malattie invasive anche gravi, tra cui le polmoniti.