Il primo nato della provincia di Bergamo, a Treviglio
Giuseppe è nato con qualche giorno di anticipo, nel reparto di Ostetricia della Asst Bergamo Ovest. Il termine della gravidanza era infatti previsto per l'Epifania, il 6 gennaio. Ma il piccolo Giuseppe, la sera del 31, ha deciso di conquistare il record annuale. Non solo infatti è il primo nato della Bassa (primato combattuto, dato che sono stati ben tre i parti questa notte all'ospedale di Treviglio), ma anche di tutta la provincia.
Il primo nato della provincia di Bergamo nel 2023 è venuto al mondo a Treviglio alle 1.04 della notte di Capodanno: si chiama Giuseppe Zappoli
Prende il nome dal nonno, storico vigile di Treviglio, e dallo zio
Due chili e nove etti, in salute quanto la mamma dopo un parto "dolorosissimo ma velocissimo", Giuseppe prende il nome da due parenti: dal nonno paterno, Giuseppe Zappoli, storico vigile della città di Treviglio mancato a novembre del 2013, tre mesi prima di conoscere la nipotina Alice; e anche dallo zio materno, anche lui Giuseppe, mancato invece l'anno scorso, che era il fratello di nonno Roberto Magni.
"Ci sono voluti due Giuseppe in paradiso, per averne uno sulla Terra: il nome non poteva che essere quello" ha raccontato questo pomeriggio mamma Claudia, che a poche ore dal parto è già in piedi, e sta bene come il suo piccolo secondogenito.
La famiglia Zappoli: papà Andrea, dipendente della GTS di Fornovo, la primogenita Alice (9 anni) con il fratellino Giuseppe, e mamma Claudia Magni, 38
Il travaglio e la festa di Capodanno dello Stecchino d'oro
Tutto era pronto, nell'oratorio della zona est, per il Cenone. Nessuno pensava che il piccolo Giuseppe, per Capodanno, aveva invece decisamente altri programmi. Così alle 20.30 gli Zappoli hanno appena fatto in tempo a sedersi a tavola, quando è cominciato il travaglio. Immediatamente, Andrea ha accompagnato la moglie Claudia in ospedale, per poi tornare a prendere anche Alice e raggiungerla in ospedale. A mezzanotte il trasferimento in sala parto, e alla 1.04 il parto, andato perfettamente. Al settimo cielo tutti quanti: da Alice, che da tempo aspettava il suo fratellino, ai genitori, fino ai nonni materni Roberto e Patrizia e alla nonna paterna Rosa.
Nella foto in alto: la piccola Alice con il fratellino Giuseppe