di Angelo Corna
Il rifugio Laghi Gemelli è sicuramente una delle mete più amate e conosciute delle Orobie bergamasche. Non servono presentazioni: posto a guardia degli omonimi laghi, punto di partenza per decine di escursioni alle bellezze della zona, il Laghi Gemelli da oltre cent’anni accoglie turisti ed escursionisti offrendo riparo, vitto e alloggio.
Svariati itinerari ci permettono di raggiungere la storica capanna, ognuno con le sue peculiarità e le sue bellezze. Scopriamoli, passo dopo passo.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Tante le alternative per chi desidera raggiungere il rifugio con partenza dalla Val Brembana. Il sentiero classico trova partenza da Carona, è marchiato dal segnavia Cai 211 e prevede circa tre ore di cammino.
Si sale da quota 1.105 metri a zig-zag lungo un bellissimo bosco di abeti, fino a incrociare il sentiero che arriva dal rifugio Fratelli Calvi (sentiero delle Orobie Centro-Orientali). Si continua fino a raggiungere la diga del lago Marcio, uscendo definitivamente dal bosco.
Il panorama si apre alle montagne della zona; in falsopiano proseguiamo costeggiando la sponda del lago fino a raggiungere, dopo circa due ore di cammino, il lago delle Casere. Pieghiamo a sinistra, attraversiamo un ponticello sul piccolo fiume Gorno e da qui, passando accanto a una lunga casera, saliamo fino al rifugio Laghi Gemelli (1961 metri).
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





È possibile raggiungere la capanna anche con partenza da Roncobello. Il tracciato, marchiato dal segnavia Cai 215, parte dalle suggestive Baite di Mezzeno e conduce al rifugio in circa due ore di cammino. Una terza opzione, più lunga e meno frequentata, si snoda da Branzi lungo il sentiero Cai 212 e raggiunge il rifugio in tre ore e trenta minuti. Il percorso è stato dedicato a Ercole Pedretti, partigiano caduto durante la Guerra di Liberazione.
Dalla Val Seriana possiamo invece raggiungere la struttura con partenza da Valcanale, transitando presso il rifugio Alpe Corte e percorrendo il sentiero Cai 216, conosciuto come Sentiero delle Orobie. Altre varianti, più impegnative, vedono la loro partenza da Valgoglio…