L’Asst Papa Giovanni XXIII ha avviato nuovi cantieri nella sede di via Borgo Palazzo a Bergamo, che riguarderanno tre padiglioni storici dell’ex ospedale psichiatrico, sottoposti a tutela dalla Soprintendenza ai Beni culturali e paesaggistici della Lombardia.
A presentare gli interventi sugli edifici, ad oggi dismessi, erano presenti il direttore generale Maria Beatrice Stasi, quello socio-sanitario Simonetta Cesa, il direttore per la gestione tecnico-patrimoniale e architetto Alessandro Frigeni e il medico della direzione socio-sanitaria Eloisa Del Curto. I cantieri prevedono il consolidamento strutturale, la riorganizzazione delle aree interne ed il rifacimento delle facciate, della copertura e degli impianti, con l’obiettivo di ampliare i servizi della Casa di Comunità e della Centrale Operativa Territoriale.
Gli interventi ai padiglioni
La Casa di Comunità si doterà quindi di nuovi spazi per ambulatori e studi medici specialistici, che verranno ubicati nel padiglione 5 “Ventriglia femminile”. I lavori sono finanziati da fondi Pnrr, per un importo di un milione e 410mila euro, e verranno eseguiti sotto la direzione dell’architetto Federica Battaglia di Bergamo. Il progetto è redatto dal raggruppamento con capofila Mascheroni e Associati e la durata prevista per i lavori è di circa un anno.
Sarà oggetto di intervento anche il padiglione 3 “Ventriglia maschile” che ospiterà la nuova portineria, gli spazi per la continuità assistenziale (ex guardia medica) e studi ed ambulatori del servizio della Neuopsichiatria infantile. L’intervento, per un valore di un milione di euro, è finanziato con fondi regionali. Il progettista e direttore dei lavori è l’architetto cittadino Antonio Gonella e la durata prevista è di circa trecento giorni. Saranno realizzati dall’impresa Perico Renato, con sede a Villa di Serio.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Al termine degli interventi al padiglione 2, l’ex alloggio del parroco, negli spazi ristrutturati verranno collocate le attività della Centrale operativa territoriale dell’Asst. Il finanziamento è di 461mila euro, sempre sostenuto dai fondi Pnrr. L’impresa che si è aggiudicata l’appalto dei lavori è la Vitali Luigi di Zogno e la direzione lavori è stata assunta ancora dall’architetto Battaglia, sulla base di un progetto redatto dal raggruppamento con capofila Mascheroni e Associati, con durata prevista del cantiere di circa 180 giorni.
La seconda fase dei lavori
Al termine di questa prima tranche di lavori partirà la fase due, grazie a ulteriori fondi pari a un milione e 456mila euro, stanziati dalla Lombardia, per il consolidamento e adeguamento antisismico di altri tre padiglioni: il padiglione 1, che ospita l’attuale portineria e che i bergamaschi sono abituati a vedere all’ingresso della Casa di Comunità, ed i padiglioni 16 e 20. Le attività di progettazione e direzione lavori sono state assunte dallo studio C-Spin di Grassobbio, con durata di circa quindici mesi per l’intervento.
Sono invece già in fase avanzata i lavori per l’allacciamento alla rete del teleriscaldamento, finanziati da A2A Energia: iniziati a metà novembre, termineranno entro la fine dell’anno. A quel punto, sarà possibile collegare tutte le utenze presenti nella sede di Borgo Palazzo, con diversi vantaggi tra cui il risparmio economico (circa il 15 per cento), minori emissioni e meno necessità di manutenzione.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


La Casa degli Adolescenti
Inoltre, grazie a una cospicua donazione di una famiglia bergamasca, arriverà la nuova “Casa degli Adolescenti”: un centro semiresidenziale e ambulatoriale per la cura del disagio psichico nei giovani, gestito dal Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze dell’Azienda grazie alla professionalità delle strutture di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e di Psichiatria. Gestirà anche la problematica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dalla fascia preadolescenziale, garantendo una presa in carico che prosegue fino all’età adulta. Il nuovo centro sarà ospitato nel padiglione in passato adibito a cucina. L’intervento prevede consolidamento, restauro facciate, ristrutturazione interna e rifacimento degli impianti.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

