“Fleximan” sega il palo dell’autovelox sull’asse interurbano ad Albano
Colpo sulla statale 42 (direzione Lovere) dell’emulatore di questa sorta di supereroe vandalo che intenderebbe difendere gli automobilisti indisciplinati

Non sarà probabilmente quello “originale”, ma un suo emulatore è entrato in azione nella Bergamasca. Parliamo di “Fleximan”, com’è stato ribattezzato il vandalo diventato una sorta di eroe dei social, protettore degli automobilisti indisciplinati. Dimenticando che le vittime della strada passano anche dall’alta velocità dei mezzi.
Colpo ad Albano
Dopo una dozzina di autovelox abbattuti in Veneto, la stessa cosa è accaduta a uno due storici apparecchi sulla Statale 42, cioè l’asse interurbano, ad Albano Sant’Alessandro, nella notte tra sabato 20 e domenica 21 gennaio: un tratto di strada che dove transitano circa 20mila veicoli ogni giorno e dove il limite di velocità è 90 chilometri orari.
Fleximan ha segato il palo sull’apparecchio che è puntato su chi, arrivando da Seriate, è diretto verso la Val Cavallina. Insieme al gemello sull’altra corsia, fotografa circa 5.500 infrazioni l’anno, con incassi di oltre mezzo milione di euro.
Come agisce Fleximan
Come accaduto in Veneto, il vandalo ha tagliato la base del palo che regge l’autovelox utilizzando un flessibile, ma stando attento a non recidere i cavi elettrici. Un taglio preciso quindi, fatto anche in modo che il palo non cada verso la carreggiata. In quel tratto di statale non sono presenti telecamere e dunque sarà difficile risalire all’autore del danno.
I precedenti a Bonate Sopra
Nella Bergamasca ci sono una serie di precedenti, tutti con lo stesso obbiettivo, sempre sull’asse interurbano: l’autovelox di Bonate Sopra.
CONTINUA: Autovelox abbattuti, l’elenco e la mappa (aggiornati) dei colpi di Fleximan: sono 27 in 6 regioni