Una donna che ha reagito con tutte le sue forze alle avversità della malattia, contagiando con entusiasmo ed energia positiva familiari e tanti amici. Serena Nodari si è spenta oggi, venerdì 26 aprile, a Gandino. Aveva solo 55 anni. L’inesorabile malattia contro cui combatteva da ormai dieci anni ne ha spento il sorriso, senza riuscire però a scalfirne l’esempio che resterà per sempre nel cuore di chi l’ha conosciuta.
«La nostra non è una guerra – aveva dichiarato lo scorso anno in una lunga intervista -, noi il tumore lo possiamo e lo dobbiamo curare, quello presente e anche quello futuro, se verrà. Un passo per volta, per quanto sia faticoso il viaggio che, come il mio, è tutto su un sentiero in salita pieno di ostacoli, e non so mai cosa mi aspetta al passo successivo. Dopo tanti anni sono ancora qui, e vorrei incoraggiare chi a questo tunnel si è appena affacciato oppure lo sta percorrendo, vorrei dirgli che, pur pesantemente condizionata dalla malattia e dalle terapie, la vita e il presente non vanno mai sprecati».
Il suo calvario era iniziato nel 2014, quando con la semplice palpazione notò un nodulo al seno, poi purtroppo confermato dall’ecografia e da approfondimenti diagnostici. Seguirono interventi chirurgici e cure, che purtroppo nulla hanno potuto.
Serena aveva fatto della lotta alla malattia una vera e propria missione, con l’imperativo di comunicare agli altri, e soprattutto alle donne malate come lei, di non lasciarsi andare alla rassegnazione. In questi anni ha promosso iniziative di solidarietà e sensibilizzazione, confezionando splendidi manufatti a maglia e uncinetto, ma anche borse e altri accessori, spesso promossi insieme alla sorella Katia, titolare in paese di un negozio di abbigliamento a pochi passi dalla piazza del municipio.
Aveva sostenuto con entusiasmo anche la nascita e la crescita del Cammino dell’Alta Via delle Grazie, così come la pubblicazione di un calendario “CCW Calendar Cancer Woman”, promosso dal quindicinale Araberara e presentato nel marzo dello scorso anno anche al Parlamento Europeo a Bruxelles. La salma di Serena Nodari è composta presso il Convento delle Suore Orsoline in via Castello a Gandino. Domenica 28 aprile, alle 20.30, è in programma una veglia di preghiera.

