Fermata Teb di Borgo Palazzo, i lavori per le scale fisse in fase di «progettazione esecutiva»
I consiglieri di Fratelli d'Italia in un'interpellanza dello scorso 3 luglio hanno chiesto i tempi per la loro realizzazione

Ancora prima che l'ascensore della fermata Teb di Bergamo in via Borgo Palazzo si rompesse, come segnalato da un cittadino la scorsa giornata, i consiglieri di Fratelli d'Italia, Ida Tentorio e Arrigo Tremaglia, avevano presentato, già il 3 luglio, un'interpellanza sullo stato dei lavori per le scale fisse a Palazzo Frizzoni.
I problemi dei pendolari
Le scale mobili, dopo i ripetuti danneggiamenti a opera dei vandali, in una situazione dell'area di degrado, erano state rimosse lo scorso marzo. In seguito, però, come segnalato da varie persone, sembrava anche a inizio mese che poco o niente si muovesse, dato che invece sarebbero dovuti iniziare i lavori per realizzare le scale fisse.
Anche allora, tra l'altro, in Consiglio comunale si erano segnalati i problemi per i pendolari, che per raggiungere le scale di emergenza (le quali, secondo l'opposizione, sarebbero di proprietà privata) dovevano attraversare i binari, con tutti i rischi che ciò comporta. Oppure, in alternativa, usare l'ascensore, che però quando funzionava aveva tempi molto lunghi di andata e ritorno dopo la chiamata, per cui in presenza di diversi utenti la situazione diventava un problema. Adesso non ci si deve neppure più preoccupare di quello, perché a causa di un guasto l'apparecchio è ora fuori uso.
Lavori in «progettazione esecutiva»
«Le scale mobili, sempre rotte, sono state rimosse in vista di una sostituzione con scale fisse, ma sembra che il tutto sia fermo e non ci siano avanzamenti lavori - si legge nell'interpellanza presentata a inizio di questo mese -. Si segnala, altresì, il disagio per arrivare alla fermata in direzione stazione ferroviaria (scale in fondo alla fermata, con obbligatorio e pericoloso attraversamento dei binari dato che, a quanto pare, la scala dedicata è privata, oppure, ascensore con tempi lunghi, sia di salita sia di discesa)».
I consiglieri di FdI facevano notare inoltre come «le scale fisse, rispetto a quelle mobili, costituiscono intralcio alle persone anziane, posto che passare da quelle mobili a quelle fisse li rallenta e li emargina». A seguito di diverse segnalazioni da parte di alcuni cittadini, Atb aveva risposto a marzo che i lavori per l'installazione delle nuove scale fisse stavano procedendo regolarmente: «riferiscono di essere in fase di progettazione esecutiva, in quanto i rilievi definitivi sono stati completati e conclusi solo dopo aver rimosso le scale mobili» hanno specificato i meloniani.
In Consiglio si sono quindi chiesti i tempi che richiedono gli interventi per essere portati a termine, in modo tale da poter eliminare il problema che si presenta a chi usa il tram in zona.