Oggi, giovedì 12 settembre, è suonata la campanella per più di 120 mila studenti in tutta Bergamasca e tra loro ci sono anche le bambine e i bambini della scuola primaria Scuri di Bergamo. Per loro, sarà un anno particolare, perché, dati i lavori di rifacimento del plesso scolastico, andranno a lezione nella scuola secondaria Nullo, a Longuelo.
Da loro questa mattina si sono recate la sindaca Elena Carnevali e l’assessora ai servizi per l’infanzia, educativi e scolastici Marzia Marchesi, che hanno dato loro il benvenuto.
Il saluto
La sindaca Elena Carnevali racconta: «È come un abbraccio vedere l’emozione sui volti dei bambini e delle bambine al loro primo giorno di scuola, un momento che resterà impresso nei loro ricordi. Questa mattina le classi quinte, composte da 63 alunni e alunne, hanno salutato l’inizio dell’anno scolastico cantando la canzone Lo scriverò nel vento. Il testo ha in sé parole che danno il senso e il valore della scuola, luogo di costruzione di competenze e relazioni, di inclusività, e del suo fondamentale ruolo educativo e formativo dei cittadini e delle cittadine di domani. Il nostro compito di amministratori è costruire una città all’altezza delle aspettative delle ragazze e dei ragazzi che crescono, insieme ai loro genitori e insegnanti che li accompagnano in questo percorso».

Marzia Marchesi aggiunge: «Emozionati sono anche le mamme e i papà che affidano i loro piccoli alla scuola, perché li cresca come cittadini e cittadine. L’auspicio è che si rafforzi sempre più la fiducia tra le famiglie e l’istituzione scuola, perché solo insieme si possono creare le condizioni per il benessere dei bambini e delle bambine».
I bus appositi
Gli alunni della scuola Scuri sono arrivati alla Nullo a bordo di tre autobus di cui due partiti da via Zendrini e uno da via Pasteur, con gli studenti suddivisi per classe. La sicurezza è stata garantita dalla Polizia Locale che ha assistito i piccoli viaggiatori sia alla partenza che all’arrivo in via Mattioli. Inoltre, una quindicina di educatori hanno accompagnato i bambini sugli autobus e poi a piedi fino a scuola. Questo servizio sarà assicurato per tutto il periodo dei lavori della nuova scuola.
Il primo di due
Quello appena iniziato per gli studenti della Scuri è solo il primo dei due previsti “fuorisede”. La nuova struttura scolastica sarà pronta infatti nel 2026, dopo il sostanzioso intervento di ricostruzione reso possibile grazie a un finanziamento del Pnrr di 7.122.500 euro.
La ex scuola secondaria di primo grado Nullo, utilizzata lo scorso anno dal Secco Suardo, è stata oggetto di lavori da parte del Comune (quattro nuove aule), per permettere l’avvio dell’anno scolastico. Nelle prossime settimane verranno effettuati ulteriori interventi di manutenzione.