Parcheggi per microcar a Bergamo: «Il Comune adegui gli stalli e li renda gratis per gli studenti»
La richiesta di Tentorio (FdI). Questi veicoli possono essere guidati anche col patentino, sono comodi e molto usati dai minori che vanno a scuola

Cercare di adeguare gli stalli delle moto anche alle microcar e permettere a questi mezzi di sostare gratis, almeno nei giorni feriali durante l'orario scolastico.
Un mezzo molto usato dai ragazzi
La proposta in Consiglio comunale a Bergamo è arrivata ieri (mercoledì 2 ottobre) tramite un'interrogazione dalla consigliera Ida Tentorio (FdI), che ha fatto presente come questo tipo di veicoli sia spesso utilizzato proprio dagli studenti che vanno alle superiori e non hanno ancora la patente, Per guidarli, infatti, basta quella AM o il patentino, ed è giudicato molto comodo e sicuro dai genitori per i ragazzi dai 14 ai 16 anni, perché rispetto a un motorino è più stabile essendo su quattro ruote.
Pochi parcheggi e multe
Il problema, come però spiega Tentorio, è che «le microcar sono motoveicoli e in quanto tali non possono sostare in uno spazio riservato ai ciclomotori e ai motocicli, come afferma la Cassazione nell'ordinanza 3432/2023». I ragazzi però non possono lasciarle negli spazi per le moto, perché non sono adatte a questo tipo di mezzi, per cui le parcheggiano negli stalli delle auto, ma vengono multati per il superamento del tempo di sosta consentito, perché rimangono a scuola dalla mattina presto al pomeriggio tardi.
«L'adeguamento degli stalli per questi mezzi, che possono essere legittimamente acquistati e condotti, e hanno tutto il diritto di circolare e sostare, spetta al Comune» ha dichiarato la consigliera, che allora chiede di venire incontro ai giovani che li usano e provare, in via sperimentale, ad adottare la misura dei parcheggi gratis nelle fasce orarie scolastiche.