Le modifiche

Chiusura dello scavalco per Città Alta, cambiano le corse Atb e la viabilità locale

I lavori alla condotta di Algua dureranno fino al 15 luglio, il collegamento al centro storico garantito dal trasporto pubblico

Chiusura dello scavalco per Città Alta, cambiano le corse Atb e la viabilità locale
Pubblicato:
Aggiornato:

Con la chiusura, che avverrà lunedì 3 febbraio, di via Maironi da Ponte a Bergamo, tra Valverde e Porta San Lorenzo, i collegamenti della linea 3 di Atb da e per la città subiranno delle modifiche. Un situazione che durerà dal 3 febbraio al 15 luglio prossimo, per permettere i lavori di Uniacque per il rifacimento della condotta di Algua.

Percorso alternativo e orari

Per tutta la durata dei lavori, dunque, le corse raggiungeranno Città Alta percorrendo viale Giulio Cesare, Piazzale Oberdan, via Verdi, via Locatelli, viale Vittorio Emanuele, viale delle Mura, via San Giacomo, Piazza Mercato Scarpe (ritorno da via Petrarca lungo il percorso di andata) e saranno garantite nelle seguenti fasce orarie con frequenza di ‘45 minuti e partenze dal capolinea di Ostello:

  • Per quanto riguarda l’orario invernale solare (dal 3 febbraio al 29 marzo) nei giorni feriali le corse saranno garantite dalle 7.30 alle 9 e dalle 12 alle 14 e nei giorni festivi dalle 7.30 alle 19.45, per l’attivazione della Ztl di Città Alta;
  • Per quanto riguarda l’orario invernale legale (dal 30 marzo all’8 giugno): da lunedì a mercoledì dalle 7.30 alle 9 e dalle 12 alle 14, da giovedì a sabato dalle 7.30 alle 9, dalle 12 alle 14 e saranno aggiunte corse serali per l’attivazione della Ztl di Città Alta dalle 18.15 alla mezzanotte.

I collegamenti del trasporto pubblico

Il collegamento dei quartieri di Monterosso e Valtesse verso Città Alta è garantito attraverso l’utilizzo del trasporto pubblico locale e il nuovo parcheggio dello Stadio in via Lazzaretto, che offre 348 posti auto. Da qui, infatti, è possibile raggiungere la fermata numero 440 Stadio oppure la fermata numero 378 viale Giulio Cesare/Ghirardelli e prendere la linea 3, negli orari indicati, per raggiungere direttamente il centro storico.

In alternativa, è possibile prendere la linea 6 in transito da viale Giulio Cesare per raggiungere Porta Nuova in circa dodici minuti. Nei giorni feriali il servizio è attivo dalle 5.55 alle 20.30, con frequenza di trenta minuti prima delle 7 e frequenza di quindici minuti nel corso della giornata. Nei giorni festivi il servizio è attivo dalle 7.05 alle 20.30, con frequenza di ventidue minuti. Le corse di linea 6 di ritorno verso lo Stadio transiteranno invece dalla fermata di via Tiraboschi 6 (Porta Nuova).

Oppure, sempre dallo Stadio, è possibile raggiungere la fermata numero 377 via Crescenzi 7 oppure la fermata numero 378 viale Giulio Cesare/Ghirardelli e prendere la linea 9, che segue il percorso Piazzale Oberdan, via Frizzoni, via Camozzi, via Tiraboschi raggiungendo Porta Nuova in dodici minuti. Nei giorni feriali il servizio è attivo dalle 5.35 alle ore 19.30, con frequenza di circa trenta minuti prima delle 7 e frequenza di quindici minuti nel corso della giornata. Nei giorni festivi, il servizio è attivo dalle 7.10 alle 20.10, con frequenza di ventidue minuti e direzione stazione autolinee. Le corse di linea 9 di ritorno verso lo Stadio transiteranno invece dalla fermata di Porta Nuova.

Giunti in Porta Nuova tramite le linee 6 e 9, dunque, è possibile, dalla fermata numero 3 Porta Nuova Chiesa Grazie, raggiungere Città Alta tramite la linea 1 in transito da viale Papa Giovanni XXIII percorrendo viale Roma, viale Vittorio Emanuele, viale delle Mura, Largo Colle Aperto. Nei giorni feriali il servizio è attivo dalle 5.10 a mezzanotte e venti, con frequenza di circa trenta minuti prima delle 6.30 e frequenza di otto-nove minuti nel corso della giornata. Nei giorni festivi, il servizio è invece attivo dalle 7.10 a mezzanotte e venti, con frequenza di dieci minuti.

La viabilità

Per quanto riguarda invece la viabilità, nei prossimi mesi interessati dai cantieri sarà consentito il transito pedonale sia lungo via Maironi da Ponte sia su lungo via della Fara. L'accesso ciclabile a Città Alta, nell’area interessata dai cantieri, sarà consentito in via della Fara e via San Lorenzo da Porta Sant’Agostino. I frontisti e i residenti nelle vie interessate dai lavori in via Maironi da Ponte potranno inoltre continuare ad accedere alla propria sede e casa da valle o da monte, in funzione del posizionamento del cantiere, perché questo impedirà il transito veicolare di parti della strada. Infine, i soggetti autorizzati ad accedere alle Ztl Colli e centro storico potranno continuare a transitare in via della Fara e in via San Lorenzo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali