Castelli, palazzi e borghi medievali: proseguono gli eventi durante le festività
Aperture e visite guidate anche in Bassa Bergamasca: a Torre Pallavicina, a Urgnano e a Martinengo con la mostra del Colleoni

Le prossime festività saranno l'occasione per approfittare delle aperture del circuito "Castelli, palazzi e borghi medievali" di Pianura da scoprire. Giovedì 1° e domenica 4 maggio molte delle 25 località e dimore storiche saranno aperte al pubblico per visite guidate ed eventi, per dare la possibilità di conoscere i tanti tesori della media pianura lombarda, sparsi su ben quattro province: dalla Bassa Bergamasca a quella Bresciana, dal Cremasco al confine milanese sull’Adda.


C'è anche la mostra sul Colleoni
Tra le realtà bergamasche aperte il 1° maggio c'è, a Torre Pallavicina, il palazzo Oldofredi Tadini Botti, un gioiello del XV secolo, costruito per volontà di Tristano Sforza; così come il castello di Urgnano che, oltre alla visita alla Rocca Albani, propone anche la salita all'interno della Torre Campanaria del Cagnola, il percorso per i più piccoli ("La principessa, il mago e il drago") e il pic nic nelle aie del Castello.
Tra gli eventi collaterali la mostra dedicata a Bartolomeo Colleoni organizzata dal Comune di Martinengo nell'ambito del progetto "Terre Colleonesche", che sarà inaugurata sabato 3 maggio e resterà aperta al pubblico fino al 2 giugno. Domenica 4 saranno visitabili i luoghi colleoneschi, quali il Convento dell'Incoronata e il Castello di Solza, che diede i natali al celebre Condottiero.
Tutte le località aperte, gli eventi, orari e recapiti per prenotare le visite guidate sono disponibili al sito www.pianuradascoprire.it. Ogni visitatore può scegliere e pianificare il proprio itinerario tra le t ante località aperte per l'occasione. Sarà sempre possibile acquistare il "passaporto dei castelli", un libretto con immagini e descrizioni dei luoghi visitabili, su cui apporre un timbro a ogni tappa del proprio viaggio.