Domenica 4 maggio strade chiuse a Bergamo per la Bgy Airport Granfondo
La gara ciclistica comporterà numerose modifiche alla viabilità cittadina già a partire da sabato mattina. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Torna la Bgy Airport Granfondo, la competizione ciclistica organizzata da Gms Asd che domenica 4 maggio attraverserà Bergamo e provincia con partenza e arrivo nella zona dello stadio. Per garantire la sicurezza dell'evento, la polizia locale ha disposto importanti modifiche alla viabilità.
Le modifiche alla circolazione
- Dalle ore 8 di sabato 3 maggio fino alle 24 di domenica 4 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in via Marzabotto, via Nedo Nadi e piazzale Goisis (nel tratto tra via Nedo Nadi e via del Lazzaretto).
- Dalle 14 di sabato 3 maggio alle 17 di domenica sarà imposto sempre il divieto di sosta con rimozione anche in piazzale Goisis (fronte Curva Sud), via Fossoli (dal civico 2 a via Marzabotto), via Conca Fiorita (dal civico 10 a via Marzabotto) e via del Lazzaretto.
- Dalle 5 alle 17 di domenica 4 maggio via Fossoli, via Conca Fiorita, via del Lazzaretto, l'ultimo tratto di via Crescenzi, via Marzabotto, via Nedo Nadi e piazzale Goisis saranno chiuse totalmente al traffico, anche ai mezzi pubblici. L'accesso sarà consentito soltanto ai mezzi dell'organizzazione e ai residenti frontisti.
- Dalle 7 di domenica 4 maggio la circolazione sarà temporaneamente sospesa fino al termine della partenza dei ciclisti e interesserà via Marzabotto, via del Lazzaretto, via Giulio Cesare, Circonvallazione Plorzano, Largo Decorati al Valore Civile e via Bersaglieri.
- Dalle 9 alle 14 di domenica 4 maggio circolazione sospesa anche per quanto riguarda il tratto d'arrivo: via Ramera, via Ruggeri da Stabello, via Baioni e via del Lazzaretto. Inoltre, sarà vietato transitare in via Sauro in direzione via Baioni.
Consigli per i cittadini
Gli organizzatori invitano a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pianificare in anticipo gli spostamenti per la giornata di domenica. I residenti nelle zone interessate potranno accedere alle proprie abitazioni compatibilmente con le esigenze di sicurezza legate alla manifestazione.
La polizia locale e i volontari dell'organizzazione saranno presenti sul territorio per ridurre al minimo i disagi alla circolazione e garantire lo svolgimento in sicurezza dell'evento ciclistico, che rappresenta ormai un appuntamento fisso nel calendario sportivo bergamasco.