Come partecipare alle aste immobiliari: una guida passo dopo passo

Acquistare un immobile all’asta può rappresentare una scelta perfetta per chi vuole ottenere un bene di questo tipo cercando di risparmiare un po’. Tuttavia, per evitare sorprese e fare un acquisto consapevole e vantaggioso è importante comprendere come funziona il processo e di conseguenza come agire.
Trovare l’immobile giusto
Il primo step per acquistare una casa all’asta consiste nella ricerca dell’immobile giusto. Per valutare le diverse opzioni è possibile visitare:
- PVP (Portale Vendite Pubbliche): gestito dal Ministero della Giustizia, questo portale è la fonte ufficiale per le aste immobiliari. Tuttavia, è pensato principalmente per i professionisti del settore e non consente di applicare filtri per facilitare la ricerca delle proprietà. Inoltre, molte delle inserzioni non sono corredate da immagini, e ciò può rappresentare un importante limite nella scelta;
- Siti d’aste: esistono portali online specializzati che permettono di consultare le aste di immobili in tutta Italia, progettati con interfacce intuitive e facili da usare. Questi siti consentono di applicare filtri per affinare la ricerca, selezionando immobili in base a criteri come prezzo, dimensione e posizione, rendendo più semplice la scelta;
- Siti web dei tribunali locali: anche i tribunali spesso pubblicano sui propri siti annunci di aste. Tuttavia, se si ha intenzione di valutare proprietà in diverse zone, è necessario monitorare più portali per confrontare le offerte, il che comporta un maggiore impegno in termini di tempo e risorse al fine di individuare l’immobile ideale.
Controllare la documentazione
Una volta scelto l’immobile, è fondamentale esaminare attentamente tutta la documentazione a esso relativa: la perizia, le planimetrie e i dati catastali, che permettono di verificare lo stato dell’immobile e la sua situazione fiscale.
Nelle aste, però, non è prevista la consegna dei certificati di conformità degli impianti né della certificazione energetica. Pertanto, prima di procedere con l’acquisto, è necessario raccogliere tutte le informazioni disponibili e valutare con attenzione eventuali rischi o necessità di adeguamenti.
Visitare l’immobile
Un altro step importante è la visita dell’immobile. Tutti i soggetti interessati possono esaminare il bene entro quindici giorni dalla richiesta, che deve essere effettuata tramite il Portale delle Vendite Pubbliche citato in precedenza.
Solo in questo modo è possibile valutare le condizioni reali dell’immobile prima di presentare un’offerta. è bene precisare, però, che la richiesta non può essere divulgata a nessuno al di fuori del custode e che quest’ultimo è tenuto ad organizzare tutte le visite in orari diversi, al fine di preservare la privacy di tutti i potenziali acquirenti.
Presentare l’offerta
Per partecipare a un’asta immobiliare senza incanto, è necessario presentare un'offerta almeno pari al 75% del valore indicato nel bando.
L’offerta deve essere formalizzata compilando il modulo apposito del tribunale e allegando un assegno circolare pari al 10% del valore offerto, oltre a una fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale.
Tutti i documenti devono essere inseriti in una busta chiusa e presentati nel giorno e nell’orario stabiliti nell’avviso di vendita, oppure, se previsto, partecipando all'asta in modalità telematica.
Se l’asta si conclude con successo, l’acquirente è tenuto a versare l’importo entro i termini stabiliti, dopodiché si procederà al trasferimento della proprietà.