Stagione dei teatri 2025-2026: il programma da dicembre a maggio 2026
Un'offerta variegata, tra Opera&Concerti, Opera Family, la Stagione di operette e il Musical di fine anno, nei teatri principali della città

La Stagione dei teatri 2025-2026 della Fondazione Teatro Donizetti si conferma ricca e sfaccettata: da dicembre 2025 a maggio 2026 sono in programma dieci appuntamenti, che andranno ad aggiungersi ai quattordici della Stagione di prosa e altri percorsi, già presentati nelle scorse settimane.
La sezione Opera&Concerti, Opera Family, la Stagione di operette e il Musical di fine anno completano un'offerta variegata, che coinvolge i principali spazi teatrali della città: il Teatro Donizetti e il Teatro Sociale.
Per Giorgio Berta, presidente della Fondazione Teatro Donizetti, «la Stagione dei teatri rispecchia la varietà e la vastità di interessi e orientamenti che perseguiamo con costante impegno. Un impegno confortato da risultati positivi inequivocabili, che sono il frutto di un prezioso lavoro di squadra, a cui si aggiunge il fondamentale sostegno del Comune di Bergamo e di numerosi altri soggetti pubblici e privati. A tutti va il più sentito ringraziamento, mio personale e di tutto il Cda della Fondazione».
Gli appuntamenti di Opera&Concerti
Opera&Concerti è la sezione de La Stagione dei teatri che, grazie ad appositi progetti e repertori, attraversa generi musicali diversi, unendoli l’uno all’altro, favorendo la collaborazione con importanti realtà istituzionali e associative del territorio lombardo.
La trasversalità contraddistingue già il primo appuntamento di sabato 13 dicembre, dall’emblematico titolo di Disney In Concert: la voce di Giorgia Semeraro, accompagnata da sette musicisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana, riproporrà in chiave musicale la magia disneyana, che da oltre un secolo fa sognare grandi e piccoli con le sue ormai classiche creazioni cinematografiche e con indimenticabili melodie, riviste e arrangiate per l’occasione da Domenico Clapasson.
Domenica 21 dicembre, il tradizionale Concerto di Natale avrà un significato speciale: coinciderà con il 40° anniversario della fondazione della Scuola di musica e del Coro “I Piccoli Musici”, diretto da Mario Mora. La ricorrenza verrà festeggiata con diversi eventi: in particolare, il Concerto di Natale per la città di Bergamo vedrà la partecipazione di un coro composto dalle attuali voci bianche e da ex coriste. Il coro sarà accompagnato da un quintetto d’archi e proporrà le più belle melodie natalizie.
Altro momento immancabile di Opera&Concerti, il Concerto di Capodanno vedrà in azione, nella mattinata di giovedì 1° gennaio, l’Orchestra Filarmonica Italiana a ranghi completi, sulle celebri note di valzer e polke che recano il sigillo della famiglia Strauss. Tutti i concerti sono in programma al Teatro Sociale. Biglietti disponibili dal 14 ottobre.
L’Opera tornerà al Teatro Donizetti, venerdì 30 gennaio (ore 20.00) e domenica 1° febbraio 2026 (ore 15.30), con un nuovo allestimento della Carmen di Bizet, coprodotto dai Teatri di OperaLombardia. L’opera sarà cantata in lingua originale con sovratitolazione in italiano. Biglietti disponibili dal 21 giugno.


xxx xxx xxx




Opera Family e ultimo dell'anno
Per Opera Family, al Teatro Sociale domenica 1° marzo (ore 17), andrà invece in scena Rigoletto. I misteri del teatro, spettacolo ispirato al capolavoro verdiano che racconta come, attraverso il teatro, si possa creare magia con un semplice gioco di luci, proprio come una lucciola illumina il buio. Adattamento drammaturgico e regia di Manuel Renga. Lo spettacolo, destinato a bambini e ragazzi di età dai 6 ai 14 anni, sarà preceduto da un laboratorio (ore 15.30). Biglietti dal 14 ottobre.
La notte di mercoledì 31 dicembre al Teatro Donizetti (ore 22) sarà nel segno de La Fabbrica dei Sogni, musical allestito dalla Compagnia Bit: uno spettacolo emozionante, adatto a tutti, scandito da incantevoli cambi di costume, ballato, recitato e cantato rigorosamente dal vivo. Il pubblico sarà trascinato in terre lontane, in castelli incantati e per mari burrascosi dove onde impetuose si infrangono su scogliere di meravigliose sirene. Biglietti disponibili dal 14 ottobre.
Stagione di operette: torna una grande classico
Per la Stagione di operette, tre i titoli proposti da altrettante compagnie. Uno dei titoli più amati dal pubblico è sicuramente La vedova allegra, riproposta in apertura di Stagione 2026, domenica 11 gennaio, dalla Compagnia Corrado Abbati. Il secondo in cartellone, domenica 29 marzo, è La Bayadera, nell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento: un'operetta dal sapore esotico-indiano, che fece letteralmente impazzire Vienna.
Infine, domenica 26 aprile, un altro titolo di sicuro richiamo: Al cavallino bianco. Quest’operetta, presentata dalla Compagnia d’Operette Elena D’Angelo, contende alla Vedova allegra il palmares di operetta di maggior successo. Una curiosità: la sua musica, pur firmata generalmente da Ralph Benatzky, in realtà è dovuta a ben cinque compositori. Ed è questa particolarità che la rende così fresca, varia e gioiosa.