Tutti gli eventi del fine settimana (21 e 22 giugno) nelle nostre valli
Anche questo week-end, le montagne bergamasche ci offrono qualche ora di evasione, con tante proposte per grandi e piccini

di Angelo Corna
Anche questo fine settimana le valli bergamasche ci offrono qualche ora di evasione, con tante proposte per grandi e piccini. Scopriamo gli appuntamenti più interessanti.
Sabato 21 giugno
Il comune di Gromo organizza, in collaborazione con Artelier, Associazione Apai Arte e Öl Barachí Bar, la “Notte romantica de i Borghi più belli d’Italia”, parallelamente all’inaugurazione della rassegna artistica “Gromo si Mostra 2025”. Tanti gli eventi in programma, per informazioni: www.gromo.eu.
Continuano per tutto il week-end le visite guidate al Santuario della Santissima Trinità, a Casnigo. L’appuntamento è per sabato dalle 14 alle 18 e per domenica dalle 10 alle 18. Per informazioni: 338.5336162.
Presso il centro sportivo di Songavazzo si tiene una serata all’insegna del divertimento e dell’allegria. Dalle 19, apertura cucine con raviolata per tutti. A partire dalle 20.30, musica e canti popolari con gli Aghi di Pino, il tutto accompagnato dalle simpatiche barzellette del Morot.
Per tutto il week-end continuano le visite guidate al Museo del Tessile di Leffe. I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno conoscere le fibre tessili, la storia del baco da seta, visitare il giardino e vedere i macchinari funzionanti. La prenotazione è obbligatoria al numero 035.733981.
Gandellino ospita, nel teatro parrocchiale Gio Bressanelli, Ho visto Nina volare, concerto-tributo a Fabrizio De André. L'evento si svolge nel teatro parrocchiale (Largo XI febbraio, ingresso via Rimembranze), alle 21, con ingresso libero e gratuito.
Nell’ambito della rassegna “Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno”, i Comuni di Azzone, Schilpario e Vilminore, in collaborazione con musei e associazioni del territorio, presentano due giorni di proposte per tutte le età dedicate ad approfondire la storia e i vari usi del legno in Val di Scalve. Per il programma completo è possibile consultare l’indirizzo: www.valdiscalve.it.
Domenica 22 giugno
A Clusone si tiene un’escursione adatta a tutti coloro che sono abituati a camminare su un sentiero di montagna, senza dislivelli importanti, alla scoperta del territorio, delle piante e degli animali presenti. Il ritrovo è alle 8 in località La Spessa, con rientro alle 16. Per informazioni e prenotazioni: www.angelaongaro.com.
Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti”, che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso le visite guidate gratuite al Museo del Soldato. L’appuntamento è alle 10 presso l’ex stazione ferroviaria di Ambria, per informazioni: 347.3713722.
Il Santuario della Madonna delle Grazie, ad Ardesio, accoglie ogni anno migliaia di pellegrini provenienti da tutto il Nord Italia. Quest’anno si festeggia il 418° anniversario dell’Apparizione (1607): in programma la processione per le vie del centro con la statua della Beata Vergine. A seguire, spettacolo pirotecnico. Per informazioni: 0346.466265.
Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Durante l’escursione è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: www.road470.com.