L’Accademia Carrara di Bergamo ha deciso di dare spazio al Pride Month, valorizzando la creatività queer nella prima serata di Forever Young, un ciclo di sei appuntamenti dedicati a dare spazio agli under 30 (ma aperto a tutti) grazie al sostegno di Fondazione Alfaparf.
L’appuntamento è venerdì 27 giugno alle 18, con il “tour parade” guidato nelle sale del museo. I racconti delle opere e degli oggetti della collezione si intrecceranno con le voci e le storie del Bergamo Pride. Ci sarà anche un workshop dedicato al tema della protesta per i diritti attraverso l’arte.
Il talk

A seguire il talk con Austin Young, parte di Fallen Fruit, il duo di Los Angeles che ha trasformato la scalinata e l’ascensore della Carrara in una installazione immersiva site-specific di colori, frutti, fiori e meraviglia, divenuta negli ultimi anni anche un irresistibile set, una photo opportunity per tutti.
Il dj-set
La serata continuerà nel cortile e nei giardini della Carrara, con dj set a cura di Club Desiderio – special guest Vera Moro, dj e performer queer, e Nina W ad aprire il dancefloor – e lo street food di Bù Bistrot in Carrara. Per tutti gli under 30 ingresso gratuito in museo e alla serata, ridotto (euro 10) per gli over 30, ingresso libero al cortile e ai giardini fino alle ore 24.
La rassegna
Di seguito gli altri appuntamenti della rassegna Forever Young:
Venerdì 25 luglio | Guerra e Pace
- Percorso guidato a cura del Forever Young Team
- Performance di Salvatore Garzillo a cura di gres art 671
- Proiezione cinematografica a cura di Lab 80 film
Venerdì 29 agosto | Sostenibilità ambientale
- Attività Guerrilla Gardening con Orto Botanico di Bergamo
- Talk con Il Sedicente Moradi
- DJ Set a cura di DJ Aladyn
Sabato 27 settembre | Confronto intergenerazionale
- Percorso guidato a cura del Forever Young Team
- Talk con Francesco Oggiano
- Performance a cura di Politecnico delle Arti di Bergamo
Venerdì 24 ottobre | Salute mentale
- Percorso guidato a cura del Forever Young Team
- Talk e performance di RichardHTT
Venerdì 28 novembre | Divario e violenza di genere
- Percorso guidato a cura di La Città delle Mille
- Performance a cura di Orlando