Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (4-6 luglio) nella Bergamasca
Ultimo fine settimana per la Taragnafest di Roncola San Bernardo. A Riva di Solto 27esima edizione della Sagra del Pesce

Luglio è appena cominciato, ma dal caldo asfissiante sembra ormai di essere a cavallo tra luglio e agosto. Vediamo se nel weekend arriveranno i temporali previsti o no. Il desiderio di uscire a godersi un po’ di fresco, con l’afa, ci guadagna: le occasioni, come naturale per il periodo, sono in ascesa quasi come le temperature al centro dell’anticiclone.
Bergamo
Dal 25 giugno fino al 6 luglio il protagonista assoluto a Nxt Station in piazzale degli Alpini sarà il gusto autentico del sud con una sagra dedicata a burrata, polpo e bombette.
Dal 4 al 6 luglio la Fiera di Bergamo ospita il 16° Truck Raduno XXSecolo. Musica dal vivo, pizzeria con bar e cucina, l’emozione dei giganti della strada, intrattenimento per adulti (c’è anche il sexy truck wash) e per bambini.
Albino
Allo Spritz & Burger di viale Stazione, fino a domenica c’è il Festival della Paella e della Sangria.
Almenno San Salvatore
All’Arena piazzale mercato, via Postico, fino a domenica 6 luglio, Almenno Summer Festival. Gonfiabili e tappeti elastici per i più piccoli; street food di qualità con servizio bar ogni sera.
Azzone
Sabato 5 in centro torna la festa in ricordo di Emerson. Per l’ occasione c’è la possibilità di ristoro con piatti tradizionali locali: strinù con pane e polenta, formaggio alla piastra e patatine fritte. E a seguire animeranno la serata i Baca Luna, gruppo musicale scalvino.
Bonate Sopra
Festa alpina dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio all’area feste del paese, dalle 19.
Caprino Bergamasco
Festa insieme in via dei Giardini. Dal 25 giugno al 6 luglio. Musica, tombole e cover band. Cucina e pizzeria tutte le sere.
Casirate
Lo Spirito del Pianeta comincia a Casirate d’Adda presso Bosco Grosso dal 3 al 20 luglio. Un’esperienza senza confini: 20 gruppi partecipanti, 11 punti ristoro internazionali, 150 stand di artigianato e cultura, 400 eventi tra concerti, conferenze, seminari e spettacoli, 1500 metri coperti e pavimentati.
Casnigo
Il Circolo Fratellanza di Casnigo organizza dal 4 al 6 luglio il Circol Fest, un evento aperto alla comunità con concerti, dibattiti, degustazioni e cene su prenotazione (tel. 035.740286).
Cenate Sopra
Festa dell’estate all’oratorio di Cenate Sopra, dal 27 giugno al 20 luglio, ma con apertura solo nel weekend, dal venerdì alla domenica. Bar e cucina dalle 19 con servizio al tavolo anche in caso di pioggia. Chiosco birre, tombole e lotterie.
Comun Nuovo
Festa dello sport dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 6 luglio all’area feste di Comun Nuovo. Cocktail bar, hamburger e cucina tipica.
Gandino
Venerdì 4 luglio alle 20.30 si ripete a Gandino la magia della “Corsa delle Uova” nata nel 1931, cui dal 2008 si è aggiunta la Notte Bianca organizzata dall’associazione “I Negozi per Gandino”. Già dalle 19, con il centro chiuso al traffico, si potranno gustare aperitivi e cene a tema. Ce n’è per tutti i gusti, dalla pizza in strada “Da Ciumba” con la musica dei dj Chicco & Pese a paella, pà e strinù, musica con dj Vajo e dj Vavi, raduno moto e auto tuning presso Rigel Café.
Ghisalba
Festa dell’Unità all’area feste di via degli Albarelli, dal 4 al 6 luglio.
Leffe
Il Gruppo Alpini Leffe aspetta i visitatori per tre serate di festa in piazza, dal 4 al 6 luglio, a suon di cucina con grigliata, bibite e divertimento, con un piatto speciale da scoprire ogni sera. Si comincia venerdì 4 luglio con la grigliata mista, sabato 5 sarà la volta di spiedo bresciano e gnocchi, mentre domenica 6 si chiuderà con grigliata mista e spatzle. Oggi l’evento rappresenta l’inizio di un periodo ricchissimo per il centro storico: tradizionalmente, infatti, la tensostruttura temporanea allestita per questa manifestazione ospita in seguito la festa della banda e, durante il terzo weekend di luglio, diventa una delle maggiori aree ristoro di Leffestate, a cura del Gruppo Amici delle Ande.
Mozzo
Arte, illustrazione, libri, musica e movimento lento. Sono questi gli ingredienti della prima edizione di Impronte Festival, che si svolgerà a Mozzo dal 4 al 6 luglio. Un’occasione di incontro per adulti e bambini incentrato sull’esperienza del camminare, dell’ascoltare, dell’osservare e del creare. Un viaggio reale e simbolico attraverso il territorio, la creatività e la natura. Presente anche un’area ristoro.
Osio Sotto
Sabato 5 luglio Osio Sotto si trasforma per la Notte Bianca, dalle 19 alle 2. Le vie del paese si trasformeranno in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto con concerti, mostre d’arte e dj set. Per i più piccoli, saranno presenti gonfiabili e giostre. I negozi rimarranno aperti, offrendo l’occasione per fare shopping sotto le stelle. Innumerevoli le occasione per mangiare e bere bene.
Palazzago
Festa dell’Unità di Palazzago dal 4 al 6 e dall’11 al 13 luglio.
Ponte Nossa
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio l’Oratorio di Ponte Nossa aspetta grandi e piccini per tanti giorni di divertimento, buon cibo, musica e giochi per tutti. Presso la grande tensostruttura dell’Oratorio di Ponte Nossa tutte le sere, a partire dalle 19.00 cucine aperte con pizzeria, griglia, piatti freddi, primi piatti.
Ponte San Pietro
Torna a grande richiesta una delle feste più attese dell’estate bergamasca: la Festa dello Sport di Locate, giunta alla sua 35esima edizione, pronta a regalare serate di allegria, musica, sport, ottimo cibo e tanto divertimento per grandi e piccoli. Tre settimane di appuntamenti imperdibili, da venerdì 20 giugno a domenica 13 luglio, con giochi, tornei, spettacoli, animazione e una cucina sempre attiva con casoncelli nostrani, pizzeria, grigliate, bar e gonfiabili per bambini.
Pradalunga
Da giovedì 3 a domenica 13 luglio, a Cornale di Pradalunga, è in programma la Sagra dell’Oratorio.
Riva di Solto
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio si tiene la 27ª edizione della Sagra del Pesce nella zona parcheggio in via Fracce a Riva di Solto. Programma: giovedì 3 luglio dalle ore 21:30 - Orchestra Standard; venerdì 4 luglio dalle ore 20:30 - animazione, giocoleria itinerante e Thomas Music; sabato 5 luglio dalle ore 20:30 - animazione e giocoleria itinerante e Orchestra Standard; domenica 6 luglio dalle ore 21:30 - Orchestra Standard. La cucina sarà aperta dalle ore 19.00.
Roncola San Bernardo
Torna la TaragnaFest, dal 28 al 29 giugno e dal 5 al 6 luglio al campo sportivo di Roncola San Bernardo. In primo piano la polenta taragna, cucina locale, musica dal vivo e divertimento per tutte le età.
Rovetta
Grande festa a San Lorenzo di Rovetta con il ritorno del Wolfland, il 5 e 6 luglio. Sabato: dalle 9:00 alle 24:00 tornei di beach volley e calcio a 5. Dalle 17:00 alle 19:00 inizio aperitivo. Dj set fino alle 00:30. Domenica: dalle 9 alle 20 tornei di beach volley e calcio a 5. Servizio ristoro per tutta la durata dei tornei.
Selvino
Sabato 5 luglio, a partire dalle 18, si terrà la decima edizione della Notte Bianca a Selvino. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Selvino, in collaborazione con Promoserio, e coinvolgerà la piazza del Comune e le vie centrali del paese. Una serata all’insegna della musica, dello spettacolo, del divertimento e della condivisione.
Seriate
Torna il Seriate Sangiu Summer Village, all’area feste della chiesa di San Giuseppe. Apertura serale dalle 19 (sempre che non ci sia maltempo) per tre fine settimana: dal 27 al 29 giugno, da 4 al 6 luglio e dall’11 al 13 luglio. Hamburgeria, pizzeria, griglieria, golosità, baby dance, gonfiabili.
Spinone
Torna il Lake’n’Roll Beer Festival, giunto alla sua quarta edizione. Per quattro giorni consecutivi, dal 3 al 6 luglio, atmosfera travolgente a ingresso libero, dove il meglio della musica live incontra le birre artigianali e il cibo di strada. Sul palco si alternano band e artisti per regalare serate all’insegna del punk rock. Presente street food per tutti i gusti: griglieria, pizza, poke bowl, dolci artigianali, sidro e cocktail selezionati. Non mancano bancarelle e aree relax.
Solza
Festa dell’Unità di Solza dal 4 al 13 luglio.
Solto Collina
Domenica 6 Luglio si terrà l'annuale Sagra sul Colle di San Defendente. Alle ore 11.30 verrà celebrata la S.Messa solenne presieduta dal parroco don Matteo Bartoli. A seguire la possibilità di visitare l'antica Chiesetta la cui origine risale verso la fine del 1500. In loco sarà possibile usufruire di un punto ristoro con vendita di panini, torte, bibite fresche, caffetteria e per l'occasione anche un primo piatto estivo. Per raggiungere la chiesetta si percorre una mulattiera ombreggiata e non impegnativa, adatta ad ogni età. Arrivati alla meta lo sguardo viene attratto da un panorama di rara bellezza con vista sui paesi della collina, sulla vallecamonica, su Montisola con le sue due isolette. Notevole di fronte il Trentapassi separato dal più alto monte Guglielmo. La Chiesetta di San Defendente è visitabile inoltre nelle domeniche estive fino al 14 settembre, compresa la giornata di ferragosto; un gruppo di volontari, a rotazione, garantiscono anche un punto ristoro.
Sorisole
Il Gruppo alpini di Petosino organizza: serate alpine in sede. Fino a mercoledì 9 luglio cucina alpina. Parte del ricavato sarà devoluto alla realizzazione della nuova casa alpini a Endine Gaiano per bambini miodistrofici e persone con disabilità. Apertura dalle ore 19:30 alle ore 22:00. Domenica a pranzo dalle 12:30 alle 14. Asporto tutti i giorni dalle 18:45 alle 19:15. Prenotazioni tavoli e asporto: chiamare dalle ore 18:00 al n. 350.0853199.
Treviglio
Revel Summer Festival all’Area Fiera di Treviglio: 11 giorni di concertoni con ospiti super, tanto street food con food truck provenienti da tutta Italia; area bimbi con gonfiabili.
Valcanale
Transumanza in Valcanale. Concerti, stand di prodotti tipici, ristorazione e il tradizionale passaggio della Transumanza con il gregge del pastore Renato. Dal 4 al 6 luglio.
Vilminore
Sabato 5 luglio ritorna per la terza edizione la straordinaria “Festa delle stelle”, organizzata presso il chioschetto della Diga del Gleno. Dal pomeriggio, musica, spritz party e dj set by Junker Music. Festa, divertimento, musica e buona compagnia fino a notte fonda. A seguire, per chi vuole, tendata sotto le stelle della Diga del Gleno. In caso di maltempo l’evento verrà annullato.