Giornate medievali serali: atmosfere suggestive per immergersi nella storia
Sabato 5 luglio apertura al tramonto per le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” con visite, aperitivi e aneddoti al lume di candela

Cene con delitto, spettacoli teatrali, visite guidate al lume di candela con racconti di storie macabre o intrighi di palazzo: sabato 5 luglio i castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda si propongono al pubblico in veste serale o notturna per consentire di immergersi in un’atmosfera unica tra misteri e leggende.
Il castello Barbò di Pumenengo presenta “L’ultimo sussurro del castello”, apericena con delitto e un enigma da risolvere, preceduto dalla visita guidata al Castello.
Al magnifico Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda visita guidata serale alle 21, stessa ora per il Borgo Storico di Orzivecchi nella pianura bresciana, alla presenza di figuranti in costume che racconteranno gli incontri e intrighi amorosi dell’epoca. Nel cremonese si terrà la visita guidata a lume di candela, sempre alle 21, al maestoso Castello Visconteo di Pandino.
"Malpaga Oscura" sarà invece il tema delle visite notturne al Castello di Malpaga, con inizio alle 21:00, mentre presso il Convento dell’Incoronata a Martinengo in scena lo spettacolo dal titolo: “Sette opere di misericordia”.
Un’osservazione astronomica aspetta i visitatori al Castello di Trezzo sull’Adda, alle 20:30 e alle 21:30, in compagnia da un astrofotografo nel meraviglioso giardino del Castello.
A Urgnano, infine, l’apertura serale coincide con la grande Festa in rocca con tanti appuntamenti per tutta la settimana. Sabato sera alle 20.30 e alle 23.00 in particolare verrà proposto un percorso guidato alla Rocca Albani dal titolo “Il ritorno del Colleoni”, con ologrammi e scene teatrali dal vivo, ispirate al grande Condottiero.
Tutte le informazioni dettagliate con orari e recapiti per le prenotazioni sono reperibili sul sito pianuradascoprire.it.
Anche per l’edizione serale resta valida la possibilità di collezionare i timbri nel “passaporto dei castelli” messo a disposizione dall’associazione Pianura da scoprire al prezzo simbolico di 2 euro, disponibile presso tutte le località del circuito.