Anziani assistiti a casa con la domotica: il Comune di Bergamo cerca 10 beneficiari
Kit tecnologici e operatori qualificati per favorire l'autonomia degli over 65. Domande da presentare entro il 30 settembre

Il Comune di Bergamo ha lanciato una manifestazione di interesse per selezionare 10 persone over 65 che potranno beneficiare di un innovativo progetto di assistenza domiciliare integrata, finanziato con i fondi del Pnrr. L'iniziativa punta a favorire l'autonomia degli anziani e prevenire l'istituzionalizzazione attraverso l'utilizzo di tecnologie domotiche avanzate.
«Il Pnrr ci sta permettendo di realizzare politiche sociali sperimentali e innovative per garantire la permanenza al proprio domicilio in condizioni di sicurezza a persone anziane, spesso fragili - spiega l'assessora alle politiche sociali Marcella Messina -. Sviluppiamo progettualità che immaginiamo possano rappresentare una prospettiva consolidata per il futuro».
Kit tecnologici all'avanguardia
Il progetto si articola su due fronti principali. Il primo prevede la fornitura di kit domotici individuali che comprendono un orologio dotato di Gps, rilevamento cadute, pulsante SOS e misurazione dei parametri vitali. A questo si aggiungono un'applicazione di monitoraggio per caregiver e operatori, sensori di movimento e per porte, rilevatori di gas e Co2, oltre a un tablet con applicazioni di telemedicina e 30 gigabyte mensili inclusi.
I dispositivi saranno installati gratuitamente a domicilio, con formazione personalizzata per beneficiari, caregiver e operatori. Il servizio include anche manutenzione ordinaria e supporto help desk per garantire il corretto funzionamento di tutto il sistema.
Assistenza umana qualificata
La seconda componente del progetto prevede l'intervento di personale qualificato (Oss/Asa) che si occuperà della cura della persona e dell'ambiente domestico, accompagnamento per il disbrigo di pratiche, supporto relazionale e facilitazione nell'uso dei dispositivi tecnologici. Gli operatori fungeranno anche da collegamento con la rete dei servizi sociali e sanitari territoriali.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda i cittadini che abbiano compiuto 65 anni, in possesso di cittadinanza italiana, europea o di permesso di soggiorno Ce, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale di Bergamo (Bergamo, Orio al Serio, Torre Boldone, Gorle, Ponteranica, Sorisole). È necessario essere in grado di manifestare la volontà di intraprendere questo percorso sperimentale di assistenza domiciliare.
Qualora il numero di candidati idonei superasse i 10 posti disponibili, verrà redatta una graduatoria. Avranno priorità chi vive da solo o in coppia con un altro over 65, le situazioni di maggiore difficoltà economica e gli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.
Obblighi e durata
I beneficiari dovranno collaborare con l'équipe multidisciplinare, comunicare tempestivamente eventuali variazioni della propria situazione, consentire l'accesso all'abitazione per installazione e manutenzione, utilizzare correttamente i dispositivi e partecipare alle attività di monitoraggio.
Il progetto avrà durata fino al 31 marzo 2026, salvo eventuali proroghe ministeriali. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sul sito del Comune di Bergamo entro il 30 settembre 2025.