Borgo Santa Caterina, presentata la 423esima edizione della Festa dell'Apparizione
Il rione celebra la tradizione secolare dedicata alla Madonna Addolorata: cena in piazza, fuochi d'artificio e processione

Torna uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi. Dal 9 al 19 agosto il Borgo Santa Caterina si trasforma per la 423esima edizione della Festa dell'Apparizione, dedicata alla Madonna Addolorata. Undici giorni di celebrazioni che da oltre quattro secoli uniscono fede, comunità e tradizione.
Tutto nasce da un evento considerato miracoloso: il 18 agosto 1602 tre raggi di stella rinvigorirono un affresco della Pietà, oggi conservato nel Santuario dell'Addolorata.
Il programma: cena, fuochi e processione
Gli appuntamenti da non perdere sono già segnati in agenda. Il 9 agosto si parte con la prima esecuzione assoluta della "Preghiera del Giubileo" su testo di Papa Francesco e musica di Damiano Rota.
L'11 agosto alle 20.30 l'apertura ufficiale con la Porta del Santuario e la scoperta dell'effigie. Sabato 16 agosto spazio alla convivialità con la tradizionale cena in piazza sul sagrato (prenotazioni al 338.2610114).
Il clou domenica 17 agosto: alle 21 il grande spettacolo pirotecnico offerto dall'Atalanta B.C. nei pressi del Parco Goisis illuminerà il cielo bergamasco.
Gran finale lunedì 18 agosto con la Messa solenne alle 17.30 e la processione alle 20.30, presiedute dal vescovo Francesco Beschi insieme alle autorità cittadine.



Nel segno del Giubileo della Speranza
Quest'anno la festa assume un significato particolare inserendosi nel Giubileo della Speranza. «423 anni fa, a Bergamo, il cielo ha toccato la terra. E il cuore della città si è lasciato attraversare da questa luce, che ancora oggi riunisce, consola, abbraccia», spiega Monsignor Pasquale Pezzoli, prevosto e rettore del Santuario.
«In questo anno giubilare dedicato alla speranza sentiamo particolarmente nostra la preghiera di Dante rivolta a Maria: 'sei di speranza fontana vivace'», aggiunge il religioso.
Il sostegno delle istituzioni e dei partner
La festa gode del pieno sostegno delle istituzioni locali. «La Festa dell'Apparizione, patrimonio della nostra città, racconta la storia più autentica della nostra Bergamo. Una storia di fede, di popolo e di solidarietà che si rinnova ogni anno, coinvolgendo la città intera, credenti e non, che giungono anche da fuori provincia», ha sottolineato la sindaca Elena Carnevali.
Il consigliere provinciale Matteo Macoli ha evidenziato come «la Festa dell'Apparizione, per l'intera comunità bergamasca, è una grande storia di fede, pietà popolare, tradizione e identità: seppur ovviamente ben radicata nel Borgo e nel cuore di Bergamo, ha anche una chiara valenza sovracomunale».
Un segnale importante è rappresentato dall'ingresso di nuovi componenti, anche giovani, nel Comitato dei Festeggiamenti. «Un passaggio di testimone concreto, che conferma come questa festa, innestata nella nostra città, continui a vivere nel cuore della comunità e a parlare ancora alle nuove generazioni», ha commentato Alessandro Invernici.
Tra i partner principali c'è Bcc Milano, che conferma il suo impegno. «Siamo orgogliosi di sostenere anche quest'anno la Festa dell'Apparizione, espressione dell'identità della comunità bergamasca», dichiara Giovanni Maggioni, vicepresidente dell'istituto di credito. «Le radici del Credito Cooperativo affondano nella Dottrina Sociale della Chiesa. Abbiamo ereditato valori come mutualità, solidarietà e servizio al bene comune, che riconosciamo in questa tradizione», aggiunge.
Una festa che unisce passato e futuro
La Festa dell'Apparizione si conferma uno degli eventi più significativi di Bergamo. Nel cuore del Borgo d'Oro - dove si trovano Accademia Carrara, Gewiss Stadium e ChorusLife - la tradizione si rinnova portando un messaggio di speranza.
L'organizzazione coinvolge una vera task force: dal Comitato dei Festeggiamenti al Comune, dalla Polizia Locale alla Protezione Civile, fino agli Alpini di Santa Caterina. Un lavoro di squadra che testimonia quanto questa festa rappresenti un momento di coesione per tutta la comunità. Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile visitare il sito www.santacaterinabg.it.