I vantaggi e gli usi delle cisterne in plastica

I vantaggi e gli usi delle cisterne in plastica
Pubblicato:
Aggiornato:

Le cisterne in plastica sono una soluzione molto pratica sia per lo stoccaggio che il trasporto di liquidi. Non si tratta solamente di praticità: la realtà è che queste cisterne garantiscono una notevole versatilità, e hanno anche dei costi accessibili, l’ideale per le aziende che non vogliono intaccare la loro liquidità.

Lo sviluppo di nuove cisterne in plastica è stato reso possibile dall’evoluzione dei materiali. Un tempo si usavano soprattutto i serbatoi in metallo, più costosi e pesanti, ma con queste nuove plastiche tutto è cambiato. Le attuali cisterne in plastica, come quelle di SILC s.r.l., sono resistenti e leggere, e in più risultano molto facili da installare.

Caratteristiche principali

Le cisterne in plastica sono realizzate con materiali molto simili tra loro. Tra i più utilizzati c’è il polietilene ad alta densità, che viene indicato con l’acronimo HDPE. Si tratta di materiali che hanno diverse caratteristiche in comune. La prima è l’elevata resistenza meccanica, che garantisce una notevole robustezza contro le sollecitazioni esterne. La seconda è la resistenza chimica, che permette a queste cisterne di sopportare il contatto con numerosi liquidi diversi.

Queste cisterne in plastica sono sì molto resistenti, ma ciò non significa che non possano avere varie forme. Le aziende che operano in questo settore sono in grado di produrre cisterne in plastica di numerose forme. Le più tipiche sono probabilmente quelle cilindriche e quelle rettangolari.

Tra i vantaggi di queste cisterne in plastica c’è anche la loro leggerezza. Rispetto alle cisterne in metallo risultano molto meno pesanti, e ciò ne facilita enormemente il trasporto. In più risulta molto più semplice anche spostarle leggermente, un aspetto che per alcune aziende potrebbe essere fondamentale.

I vantaggi delle cisterne in plastica

Quali vantaggi offrono le cisterne in plastica?

  • Manutenzione ridotta: Tra i pregi di queste cisterne c’è la manutenzione ridotta. Al contrario di quelli in metallo non servono dei trattamenti anticorrosione;
  • Resistenza e longevità: Abbiamo già parlato della loro resistenza, ma va tenuto in considerazione che non riguarda solamente le sollecitazioni meccaniche, ma anche altri elementi esterni, come ad esempio le variazioni di temperatura;
  • Ecosostenibilità: Ci sono cisterne in plastica che sono prodotte per poter essere facilmente riciclate in futuro, così da ridurre il loro impatto ambientale;
  • Economicità: Le cisterne in plastica costano meno rispetto ad altre soluzioni simili.

Gli usi delle cisterne in plastica

In quali settori si utilizzano le cisterne in plastica? Ecco alcuni degli usi più comuni e diffusi:

  • Agricoltura: Le cisterne in plastica hanno molte applicazioni in questo ambito, ad esempio per la raccolta dell’acqua piovana, o anche per la conservazione dei fertilizzanti;
  • Alimentare: Alcune cisterne, se adeguatamente trattate, possono anche conservare alimenti e liquidi commestibili;
  • Industria: Nel settore industriale le cisterne in plastica si possono utilizzare per contenere liquidi di vario genere, come acidi o soluzioni industriali;
  • Edilizia: Probabilmente vi sarà capitato di vedere delle cisterne in plastica nei cantieri. Durante questo genere di lavori non è raro trovare delle cisterne adibite a riserva d’acqua, da avere a disposizione per specifiche operazioni tecniche;

Privato: Non va sottovalutato l’uso delle cisterne nel settore privato. In ambito domestico si possono utilizzare come serbatoi per l’acqua piovana, di cui poter usufruire in casi di emergenza.