Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (2 e 3 agosto) nelle nostre valli

È iniziato il mese delle vacanze, del sole, del mare e della montagna. E anche le Orobie si riempiono di appuntamenti

Tutti gli eventi del fine settimana (2 e 3 agosto) nelle nostre valli
Pubblicato:

di Angelo Corna

Agosto: mese di vacanze, sole, mare e montagna. Dalla Val Brembana fino alla Val di Scalve (passando per la Val Seriana), ecco gli appuntamenti più belli di questo fine settimana.

Sabato 2 agosto

Il Gruppo Folcloristico Lampiusa organizza la 29ª edizione della Sagra del Capù e il Festival del Folclore, presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio di Parre. L’appuntamento è dalle 19, mentre per domenica è dalle 12.

Gandino non va in vacanza e propone una piacevole serata per valorizzare le bellezze del borgo medievale, i prodotti tipici e l’entusiasmo della musica d’autore. La rassegna “Zampilli d’estate” unisce alla possibilità di cenare o sorseggiare un drink sulla piazza del Municipio il piacere di buona musica dal vivo. L’appuntamento è alle 21, con i brani evergreen dei “Rewind”.

A Valtorta si tiene un apertura straordinaria del museo etnografico. La struttura conserva ed espone le testimonianze di antichi mestieri e le attività contadine di un tempo. L’appuntamento è dalle 14.30 alle 18, informazioni e prenotazioni al numero: 348.1842781.

Per tutto il weekend, ritorna Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica. Saranno proposti numerosi eventi collaterali, cene nel centro con prodotti tipici, musica e degustazioni itineranti. Per informazioni e prevendite: www.ardesiodivino.it.

A Clusone si tiene una visita guidata ai “Grandi Classici” per poter ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva la città di Baradella. L’appuntamento è alle 15.30, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0346.21113.

La compagnia “Teatro Fratellanza” mette in scena, presso la struttura del centro sportivo comunale di Songavazzo, una simpatica commedia dialettale in bergamasco dal titolo La soperstissiùsa. L’appuntamento è alle 21, con ingresso libero e gratuito.

A Vilminore di Scalve si tiene un’esperienza alla scoperta dei tronchi fossili, che dimostrano la prima avanzata dei ghiacciai all’inizio dell’ultima glaciazione, avvenuta più di 50 mila anni fa. Il ritrovo è alle 15 presso la chiesetta di San Carlo; la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria inviando una mail all’indirizzo: orobieb@eliante.it.

Continuano le visite guidate presso le Grotte del Sogno a San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.

Domenica 3 agosto

A Vilminore di Scalve si tiene la 49ª edizione la staffetta Bueggio-Diga del Gleno: una gara a coppie in una location unica. Il primo tratto da Bueggio alla Diga sale per 3 km con un dislivello di 498 metri; il secondo tratto, lungo 6 km, segue il rientro a Bueggio. Per informazioni e prenotazioni: 347.7335221.

Il Comune di Songavazzo, in collaborazione con l’azienda agricola Benzoni Alex, organizza la Festa in Malga Valmezzana. Il ritrovo è dalle 9, con tanti appuntamenti per grandi e piccini. Informazioni e iscrizioni obbligatorie al numero: 338.3271205.

A Colere si tiene una visita guidata alle bellezze del paese. L’appuntamento è alle 15.30 presso la Pro Loco, la prenotazione obbligatoria al numero: 0346.54051.

Ci spostiamo a Schilpario, dove arte e sapori sono i protagonisti della giornata. Dalle 9, lungo le vie del centro abili artigiani locali e numerosissimi produttori di specialità gastronomiche sono pronti ad accogliere turisti e curiosi.

A Branzi si tiene un'escursione guidata alla scoperta del Mulino di Baresi. L’appuntamento è alle 9, per informazioni e prenotazioni: 0345.71189.

L’ultimo appuntamento ci porta a Zogno, per una visita guidata al Museo del Soldato, situato nella ex stazione ferroviaria di Ambria. Il ritrovo è alle 10, informazioni e prenotazioni al numero: 347.3713722.