Novità

Città Alta, un parcheggio gratuito per moto e scooter nelle serate estive

Dal Seminario Vescovile uno spazio a disposizione dei giovani e della mobilità sostenibile: 120 posti nei weekend fino a metà settembre

Città Alta, un parcheggio gratuito per moto e scooter nelle serate estive
Pubblicato:

Dal 1° al 9 agosto e poi ancora dal 22 agosto al 13 settembre 2025, l’area di via Tre Armi 2, all’interno della proprietà del Seminario Vescovile, sarà temporaneamente adibita a parcheggio gratuito per ciclomotori e motocicli. Il servizio sarà attivo ogni venerdì e sabato sera, dalle 19.30 alle 23.30.

A disposizione dei cittadini ci saranno 120 posti, pensati in particolare per rispondere alla crescente richiesta di sosta da parte dei più giovani, che frequentano numerosi Città Alta durante le serate estive. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Bergamo e il Seminario Vescovile, che ha concesso l’area in comodato d’uso gratuito per il periodo indicato.

La carenza di spazi per la sosta di moto e scooter si fa sentire soprattutto nei weekend, quando eventi culturali, concerti e la vitalità dei locali attirano in città residenti e turisti. L’assenza di parcheggi adeguati ha spesso generato sosta irregolare e disagi alla viabilità, con ricadute negative su sicurezza e accessibilità.

Per garantire il corretto utilizzo dell’area, il Comune provvederà a installare la segnaletica necessaria e ad assicurare un servizio di sorveglianza fino a mezz’ora dopo la chiusura del parcheggio. La vigilanza sarà affidata all’Associazione Carabinieri in congedo, grazie all’impegno del presidente Roberto Frambrosi e del vicepresidente Michele Taddei, coordinatore del nucleo di volontariato.

«Questa iniziativa dimostra come il dialogo e la collaborazione possano portare a soluzioni concrete per la nostra città – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni –. Ringrazio il Seminario Vescovile e il rettore don Gustavo Bergamelli per la disponibilità, così come l’Associazione Carabinieri in congedo per il prezioso supporto. L’obiettivo è duplice: migliorare la viabilità e la sicurezza riducendo la sosta irregolare e, allo stesso tempo, rispondere a un’esigenza reale della comunità, in particolare dei giovani. È un segnale di attenzione verso la città e verso chi la vive ogni giorno».