Dalla Regione oltre 745 mila euro per 39 progetti culturali nella Bergamasca
L'Avviso Unico 2025 della Lombardia premia marcatamente la varietà e la qualità delle proposte del territorio orobico

Sono 39 i progetti culturali della provincia di Bergamo che hanno ottenuto il finanziamento attraverso l'Avviso Unico 2025 di Regione Lombardia, per un investimento complessivo che supera i 745 mila euro. Una cifra importante che testimonia la vitalità del panorama culturale bergamasco e l'attenzione dell'ente regionale verso le iniziative che animano i territori.
Panorama ricco e diversificato
L'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio: a livello regionale, Regione Lombardia ha destinato oltre 5 milioni di euro per finanziare 310 progetti distribuiti in tutte le province lombarde, confermando l'impegno a sostegno di enti pubblici, associazioni e realtà del terzo settore che promuovono la cultura.
«Abbiamo premiato la qualità, la varietà e la capacità di dialogare con le comunità - ha dichiarato l'assessora regionale alla Cultura, Francesca Caruso -. Dietro ogni progetto c'è un presidio culturale che custodisce e rinnova l'identità lombarda: dalla musica al teatro, dalle arti visive al patrimonio immateriale».
I progetti finanziati in provincia di Bergamo spaziano infatti in tutti i settori della cultura. Troviamo festival musicali come il "Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo" e "Musica Mirabilis" a Clusone, manifestazioni fotografiche come il festival "Fotografica" di Bergamo, eventi cinematografici come il Bergamo Film Meeting, fino ad arrivare a iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico.
Grandi eventi e iniziative di comunità
Tra i progetti più rilevanti per entità del finanziamento spiccano l'intervento di restauro del lavatoio storico di Crespi d'Adda (50 mila euro), il progetto "Piante come Patrimonio" della Rete degli Orti Botanici della Lombardia (33.500 euro) e diverse iniziative comunali come quelle di Clusone, Bergamo, Caravaggio e Ponte San Pietro, tutte finanziate con cifre che vanno dai 25 ai 35 mila euro.
Non mancano però anche i progetti di dimensioni più contenute ma altrettanto significativi per il tessuto culturale locale, come le attività dell'Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli, del Laboratorio 80 o della Federazione Italiana Cineforum, che dimostrano come l'Avviso Unico riesca a intercettare e sostenere realtà diverse per dimensioni e ambiti di intervento.
L'importanza della capillarità territoriale
«La misura ha favorito una diffusione capillare, sostenendo chi sperimenta nuovi linguaggi, valorizza le tradizioni locali o coinvolge giovani, scuole, famiglie e comunità, anche nei contesti più periferici», ha sottolineato l'assessora Caruso, evidenziando come l'Avviso Unico non si limiti a finanziare i grandi centri urbani ma raggiunga anche le realtà più piccole del territorio.
Un aspetto confermato dall'elenco dei progetti bergamaschi, che vede protagonisti non solo il capoluogo ma anche comuni come Capriate San Gervasio, Camerata Cornello, Dossena e Scanzorosciate, a testimonianza di un fermento culturale che attraversa tutto il territorio provinciale.
«Regione Lombardia investe in chi ogni giorno allestisce un palco, apre una sala prove, organizza una lettura pubblica o accompagna i cittadini in una visita guidata - ha concluso l'assessora -. Con l'Avviso Unico 2025 affermiamo con chiarezza che la cultura è una presenza concreta, un presidio attivo e una risorsa per tutti».
L'elenco completo dei progetti finanziati
Di seguito tutti i 39 progetti bergamaschi che hanno ottenuto il finanziamento attraverso l'Avviso Unico 2025:
- Fondazione Ravasio - Museo Del Burattino Ets - "Burattini in azione 2025 - II Edizione" - € 12.520
- Associazione Culturale A Levar L'Ombra da Terra - "Festival A Levar L'Ombra Da Terra 2025" - € 12 mila
- Fondazione Piero Cattaneo - "Officina della Scultura 2025" - € 12.104
- Comune di Clusone - "Musica Mirabilis - Festival Musicale Internazionale Giovanni Legrenzi" - € 20 mila
- Fotografica Associazione di Promozione Sociale - "Fotografica - Festival di fotografia di Bergamo V Edizione: Coraggiosi si diventa" - € 20 mila
- Associazione Vecchia Bergamo - "33° Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo – Edizione 2025" - € 9.600
- Bergamo Centro - "Christmas Design – La creatività per il Natale. III Ed. Il palcoscenico dell'immaginazione" - € 17.500
- Associazione Fondazione Domenico Oprandi - "Cortolovere Lago D'Iseo - Ventisettesima Edizione" - € 15.750
- Associazione Inatto - "Desidera Bergamo Festival XXIII° Edizione 2025" - € 17.500
- Keyframe - "Bergamo Animation Days 2025" - € 11.900
- Fondazione Accademia di Belle Arti Tadini Onlus - "Accademia Tadini. La casa delle storie" - € 22.500
- Rete degli Orti Botanici della Lombardia - "Piante come patrimonio - Interpretare, valorizzare e divulgare le piante come patrimonio culturale" - € 33.500
- Comune di Clusone - "Domenico Carpinoni tra fede, cultura e storia" - € 35 mila
- Comune di Ponte San Pietro - "Le biblioteche salvate dai bambini. Azioni di sistema per promuovere la lettura nel Settore Bambini E Ragazzi - Anno 2025" - € 27 mila
- Comune di Bergamo - "La Città - Le biblioteche: È ora di comunicare i luoghi, il patrimonio, le persone e i servizi" - € 35 mila
- Comune di Caravaggio - "Flixbook – Per girare nel mondo dei libri" - € 35 mila
- Comune di Capriate San Gervasio - "Crespi D'Adda 1995 – 2025: l'archivio storico testimone del valore del patrimonio" - € 19.691
- Club Scherma Citta' dei Mille Asd - "Biblioteca in arme: letture storiche e pratica schermistica" - € 18.055
- Luogo Pio della Pietà Istituto Bartolomeo Colleoni - "Archivio del luogo pio della pietà Istituto Bartolomeo Colleoni di Bergamo - Riordino e inventariazione tramite archimista web" - € 9.500
- Comune di Scanzorosciate - "Radici e identità: un percorso nella storia locale" - € 12.500
- Comune di Camerata Cornello - "Ri-allestimento del Museo dei Tasso e della storia postale lotto 1" - € 25 mila
- Comune di Bergamo - "Riallestimento spazio ragazzi e area accoglienza con nuovi arredi della Biblioteca decentrata Ciro Caversazzi" - € 24.800
- Comune di Dossena - "Val Parina hub - Dossena experience" - € 25 mila
- Comune di Bergamo - Museo di Scienze Naturali - "Razionalizzazione delle collezioni naturalistiche del museo" - € 14.424,75
- Bergamo Film Meeting Onlus - "Bergamo Film Meeting - 43esima edizione" - € 20 mila
- Aida Associazione Interdisciplinare delle Arti - "Up To You Festival di spettacolo dal vivo 2025" - € 7 mila
- Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli - "Ensemble Locatelli: il barocco dei giovani" - € 5 mila
- Erbamil Società Cooperativa Sociale - "Non è roba da vecchi (per un teatro di comunità 3)" - € 5 mila
- Albanoarte Teatro Ets - "Terre del vescovado teatro festival 2025 - VI edizione" - € 5 mila
- Laboratorio 80 Associazione Culturale - "Il grande sentiero. Habitat, culture, avventure" - € 4 mila
- Fic - Federazione Italiana Cineforum - "Cinema e cultura visiva: contaminazioni per leggere il contemporaneo 2025" - € 4 mila
- Lab 80 Film Societa' Cooperativa - "Auditorium" - € 10.500
- Fondazione Teatro Donizetti - "Teatro Donizetti" - € 30 mila
- Parrocchia S. Bartolomeo Apostolo - "Cinema" - € 12.977,50
- Sas Servizio Assistenza Sale - "Cinema Conca Verde" - € 30 mila
- Fondazione Bergamo nella storia onlus - "Mura di Bergamo: il percorso. Un walkcast multilingue per un patrimonio più accessibile" - € 26 mila
- Cooperativa Sociale L'Innesto Onlus - "Il Pirlí, Passato, Presente E Futuro" - € 30 mila
- Lab 80 Film società cooperativa - "Siamo archivio. Un esperimento di catalogazione partecipata per la tutela e la diffusione dei ricordi in movimento di due comunità" - € 20 mila
- Comune di Capriate San Gervasio - "Intervento di restauro e risanamento conservativo del lavatoio storico di Crespi D'Adda" - € 50 mila