Tutti i dettagli

Il ricco programma e gli eventi della 22ª edizione della Fiera di Sant'Alessandro a Bergamo

Quest'anno non ci saranno i maiali a causa della peste suina che affligge il settore. Tra le collaborazioni entra una nuova associazione

Il ricco programma e gli eventi della 22ª edizione della Fiera di Sant'Alessandro a Bergamo
Pubblicato:

Torna anche quest'anno, da venerdì 5 a domenica 7 settembre, la Fiera di Sant’Alessandro, rassegna regionale ormai appuntamento fisso a Bergamo, dedicata al settore primario. Organizzata da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg, la manifestazione è arrivata alla sua 22ª edizione al centro espositivo di via Lunga.

Confermato l’ingresso gratuito per l’intera giornata inaugurale di venerdì, per sostenere gli espositori e agevolare il pubblico. Gli orari sono venerdì e sabato dalle 14 alle 22 e domenica dalle 9 alle 19. La cerimonia d’inaugurazione con le autorità, invece, è in agenda per venerdì prossimo nel pomeriggio, alle 14.15.

Quest'anno niente maiali

La Fiera sarà l’occasione migliore per fare il punto della situazione su una filiera che, negli ultimi anni, ha dovuto sempre di più fare i conti con il tema del cambiamento climatico, a cui si sono aggiunte periodiche problematiche di tipo sanitario per gli animali.

Dopo le note questioni legate, lo scorso anno, alla "lingua blu", quest’anno sui circa quarantamila metri quadrati (quindicimila al coperto, i restanti in area esterna) dedicati all’evento, tornano per la gioia di tutti i bovini (con l’attesissima rassegna zootecnica e l’incoronazione delle regine bovine da latte e i campioni di razza da carne) e gli ovicaprini (bloccati appunto per disposizioni sanitarie nel 2024), insieme a tanti altri animali da fattoria, come cavalli, asini, colombi ornamentali e cani.

Non ci saranno a causa delle normative invece i maiali, poiché è ancora in corso la peste suina che li riguarda e, perciò, per motivi di tutela le disposizioni vietano la loro esposizione e partecipazione all'evento.

Tanti eventi e nuove associazioni

C'è comunque già grande attesa sia sul fronte degli operatori che dei tanti appassionati del settore (famiglie in testa) anche per gli altri comparti che vedono protagonisti assoluti l’agricoltura, i macchinari (compresi quelli da campo aperto) le nuove tecnologie, l’equitazione, l’agroalimentare (con la valorizzazione dei prodotti tipici), e i temi legati al bosco, al legno e all'energia (fonti rinnovabili).

Lo staff, in collaborazione con le associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, Cia e il nuovo ingresso dell'Associazione italiana coltivatori-Aic), Ats e altre realtà legate al settore primario, ha ulteriormente rafforzato anche gli eventi. Tra questi, degustazioni guidate e laboratori didattici, gare e concorsi di equitazione, aree dedicate al Western (balli country e music saloon) e al modellismo agricolo.

Sempre più seguiti da operatori e appassionati, in programma convegni e tavole rotonde con al centro i temi più caldi per il settore, partendo dalla sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela della salute e dei prodotti portati in tavola, benessere degli animali. La rassegna si pone da sempre tra le più attese del settore e richiama ogni anno in città centinaia di imprese espositrici in rappresentanza della maggioranza delle regioni italiane, e migliaia di operatori e appassionati provenienti da tutta la Lombardia e in parte anche delle regioni limitrofe.

Biglietti e informazioni

A parte per la giornata di venerdì, quando appunto l'ingresso sarà gratuito, i biglietti saranno disponibili alle casse in Fiera sabato e domenica. Il prezzo intero è 10 euro, il ridotto (dai 12 ai 16 anni compresi e over 65) sarà invece di 6 euro. La prevendita online è a 8 euro (si può andare a questo link).

L'ingresso sarà gratuito per bambini e ragazzi da zero a undici anni e persone con invalidità al cento per cento. Per altre informazioni, biglietti e programma degli eventi (in aggiornamento) si può andare sul sito ufficiale.