Feste e sagre, gli appuntamenti fino a dopo Ferragosto in tutta la Bergamasca
Il momento clou dell'estate sta arrivando e anche gli appuntamenti mangerecci si moltiplicano. Dai bertù di Rovetta ai ravioli tipici di Monasterolo

Foto di Matteo Zanardi
Siamo nell’occhio del ciclone della voglia di festeggiare l’estate, perché Ferragosto è dietro l’angolo: le montagne ci tengono e si fanno sentire. Ampia quindi la proposta da qui al 17 agosto.
Bergamo
All'Edoné i sapori e le tradizioni del Sud Italia diventano protagonisti dal 7 al 20 agosto con la sagra "Bell'e Buono": l'evento, a ingresso gratuito e senza prenotazione, proporrà ogni sera un viaggio gastronomico attraverso le regioni del Mezzogiorno, con centinaia di posti a sedere disponibili.
All’estivo Goisis la sagra “Romagna mia” dall’11 al 17 agosto. In postazione show cooking si apriranno le danze con i grandi classici romagnoli, ma con qualche sorpresa pronta a rubare la scena. Tra impasti dorati, profumi irresistibili e sfrigolii che parlano da soli, sarà impossibile restare indifferenti.
Aviatico
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto, per tutta la giornata, la frazione di Ama ad Aviatico si anima con lo Street Food Festival, un evento gustoso e vivace organizzato dal Comune di Aviatico presso l’area mercato. Tre giorni dedicati ai sapori più autentici e alle specialità di strada, con un’ampia varietà di proposte culinarie per soddisfare ogni palato. Dalle prelibatezze locali alle delizie provenienti da diverse regioni, sarà un’occasione imperdibile per assaporare piatti unici in un’atmosfera di festa e convivialità.
Azzone
Anche quest’anno ritorna alla grande la Festa per l’Asilo del Dezzo, da venerdì 8 a domenica 10 agosto. Tre giorni di piatti tipici, musica e buona compagnia. La cucina aprirà tutte le sere alle 19.
Castione
Buongustai di ogni età potranno dedicarsi alla loro passione con orario continuato dalle 10.30 a mezzanotte, dal 16 al 18 agosto scoprendo piatti della tradizione italiana, specialità spagnole e messicane, pita greca, picanha brasiliana, street food siciliano, oltre ai classici wurstel e salumi. L’appuntamento è organizzato in via Regalia.
Castro
L’Oratorio San Giovanni Bosco di Castro organizza fino a domenica 10 agosto la Sagra di San Lorenzo, una delle più suggestive dell’Alto lago d’Iseo grazie allo splendido panorama che si può ammirare dal colle di San Lorenzo, dove è situata anche l’omonima chiesetta risalente al XII secolo. Tutte le sere sarà proposto intrattenimento musicale, mentre lo stand gastronomico sarà aperto dalle 19 alle 22. Domenica 10 agosto la cucina sarà aperta anche per il pranzo dalle ore 12.30.
Da mercoledì 13 a sabato 16 agosto, la Pro Loco Castro terrà in Piazza del Porto la nuova edizione del “Ferragosto in Piazza”, che porterà nel paese musica ed intrattenimento. Lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere dell’evento dalle ore 19 alle 22.
Clusone
Sabato 9 agosto le vie del centro storico di Clusone si animeranno e coloreranno grazie ai mercatini e agli artisti di strada che condivideranno con i presenti le loro doti artistiche e creative. Il programma per la giornata: dalle ore 10 mercatini; dalle ore 16 alle 18.30 e dalle ore 20.30 alle 22.30 artisti di strada; dalle 19 cucina in Piazza Orologio.
La Parrocchia di Santa Maria Assunta, in collaborazione con il Comitato di San Defendente, organizza la tradizionale Festa di San Rocco, appuntamento previsto per sabato 16 agosto.
Colere
Il Gruppo Alpini Colere organizza la tradizionale Festa della Montagna. L’evento si svolgerà presso il Presolana Cultural Forum sabato 9 e domenica 10 agosto.
Costa Serina
Costa Serina in festa dall’8 al 10 agosto nel piazzale comunale. Cucina casalinga e servizio bar. E poi gonfiabili, tombola, aperitivi.
Leffe
Gli “Amici di San Rocco” presentano il Sound Rock Festival presso l’area feste della chiesa di San Rocco di Leffe. Dall’11 al 17 agosto numerosi eventi e concerti ogni sera con servizio di cucina con pizzeria e griglia sempre attivo dalle ore 19.
Monasterolo del Castello
Un'occasione unica per assaporare il Castoncello, il raviolo tipico di Monasterolo del Castello, preparato secondo l’antica ricetta tradizionale. Appuntamento martedì 12 agosto alle 19.30.
Osio Sopra
Torna il 9 e 10 agosto “Come una volta nel cortile Stalù”, la sagra nata nel 2017 per far rivivere le tradizioni contadine negli spazi della Cascina museo Pianetti Manni di Osio Sopra.
Piario
Dopo la prima parte svoltasi a Casirate d'Adda, si è spostato a Piario "Lo Spirito del Pianeta", il festival che da oltre vent'anni attira migliaia di visitatori promuovendo l'incontro tra culture con musica, danze, spiritualità, artigianato, gastronomia e molto altro. Ci rimarrà dal 25 luglio al 10 agosto, ospitato dall’azienda agricola "Ol Pera", in una cornice suggestiva tra prati e montagne.
Torna a Piario la tradizionale Sagra di San Rocco, che nel 2025 giunge alla sua 56esima edizione e si inserisce nel palinsesto di eventi di “Intrecci condivisi”: 3 giornate ricche di buon cibo, musica e divertimento in compagnia. Da giovedì 14 a sabato 16 agosto.
Roncola San Bernardo
Sabato 9 e domenica 10 agosto, sabato 16 e domenica 17 agosto e giovedì 21 agosto, torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario estivo bergamasco: la Grigliata Alpina del Gruppo Alpini Roncola, storica sagra che da anni anima le serate di agosto e richiama visitatori da tutta la provincia. Le cinque serate si terranno al campo sportivo di via Canale 9 con cucina aperta dalle 19. Il menu prevede specialità alla griglia e piatti tipici della tradizione bergamasca. Accanto alla proposta gastronomica, la festa offrirà anche un ricco programma di intrattenimento musicale e non solo: una supertombolata, la 61ª mostra zootecnica e giochi gonfiabili per i più piccoli. Tutte le sere sarà anche attivo un servizio gratuito di bus navetta.
Rovetta
L’Asd San Lorenzo organizza anche quest’anno il tradizionale e folkloristico Palio degli asini di San Lorenzo. Le 4 contrade ciclamino, genziane, primula e margherita, si sfideranno in una staffetta che coinvolge 3 discipline: corsa, bici e l’immancabile cavalcata sull’asino. Dalle 19.
Sabato 16 agosto via Fantoni si trasformerà in un ristorante a cielo aperto in cui verranno serviti i tipici “Bertù” di San Lorenzo di Rovetta, in compagnia del gruppo folk “Donne dell’Era” e la fisarmonica di Germano Melotti. Dalle ore 18 apertura dei mercatini, a seguire, dalle ore 19 apertura delle cucine per gustare i Bertù, salumi e formaggi tipici.
Schilpario
Domenica 17 agosto ritorna la Festa del Latte. Il gusto del latte sarà il filo conduttore di questa grande festa che prevede giochi, gare, laboratori, incontri culturali e percorsi esperienziali nella natura. Dalle ore 14.30 sono previsti laboratori per grandi e piccini, per trascorrere un pomeriggio alternativo con gli animali della fattoria, dimostrazioni di tessitura della lana, mungitura delle mucche e lavorazione del latte.
Songavazzo
Domenica 10 agosto dalle ore 19 ci sarà la tradizionale festa “Songavazzo On the Road” con degustazioni e musica per le vie centrali del paese.
Sabato 16 agosto e domenica 17 agosto si terrà la festa degli alpini nell’area del piazzale in Falecchio.
Torre Boldone
Festa degli Amici del Cuore all’area feste del paese, in viale Lombardia, fino al 10 agosto.
Ventiseiesima edizione della Festa in Rosso di Torre Boldone, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista. Si tratta di un importante spazio politico e di socialità, oltre a essere uno strumento unico per l'autofinanziamento del partito. La festa si svolgerà da venerdì 15 a domenica 24 agosto presso l'area feste di viale Lombardia (vicino agli impianti sportivi) di Torre Boldone. Tutte le sere saranno attivi: ristorante, pizzeria, bar, dibattiti, libreria, bancarelle associazioni.
Valbondione
Valbondione White Party di sabato 9 agost0, alle 19 nel piazzale Palazzetto dello Sport, con servizio ristoro. A seguire grande white party con alle ore 21.30 concerto del pianista di fama internazionale Davide Locatelli.
Valgoglio
Venerdì 15 agosto, a Valgoglio, si celebra la Festa Patronale dell’Assunta. In occasione della festa patronale, la Pro Loco Valgoglio Live organizza una serata di festeggiamenti presso la piazza di Valgoglio.
Val Taleggio
Festa CostaFest a Peghera dal 9 all'11 agosto.
Vilminore
Ritorna a Vilminore di Scalve la tradizionale Festa dei Capù di Piazzola. Martedì 12 agosto l’occasione di assaporare i capù fatti all’autentica maniera scalvina dalle signore della Contrada Piazzola. Non è obbligatorio prenotare, ma è fortemente raccomandato visto che i capù - fatti a mano - saranno disponibili in quantità limitata. Contattare Melina al 349.0708375.
Villongo
Beer fest con musica dal vivo, birra, cocktail, cucina tipica, carne alla brace, spiedo. All’Oasi Fiorita, via Sora, sulla strada per Foresto, fino al 10 agosto. Prenotazioni tel. 344.2612128.
Zogno
Prende il via venerdì 1 agosto, all’oratorio di Zogno, la tradizionale sagra di San Lorenzo, con appuntamenti musicali e divertimento fino al 10 agosto. Tutte le sere funzionerà il servizio cucina, a partire dalle 19.