Dopo 15 anni

La baita del Cancervo a San Giovanni Bianco, di proprietà di un privato, è ora in vendita

Il Comune l'aveva messa all'asta nel 2010 per difficoltà economiche e fu rilevata da un acquirente di Zogno. Adesso è tornata sul mercato

La baita del Cancervo a San Giovanni Bianco, di proprietà di un privato, è ora in vendita
Pubblicato:

Foto di Tarcy Milesi (Facebook)

La baita del Cancervo, che si trova sul monte omonimo di San Giovanni Bianco, è ora in vendita.

In vendita la baita

Il proprietario, come riportato oggi (mercoledì 6 agosto) da L'Eco di Bergamo, ha preso la decisione in quanto non la utilizzava più tanto spesso. L'immobile, che avrebbe circa due secoli di storia, è dotato di una cucina, un soppalco con otto posti letto, un bivacco, una legnaia e una piccola cantina. Si trova lungo il sentiero a mille metri d'altezza ed è uno dei punti d'appoggio per gli escursionisti per raggiungere la sommità dell'altura da cui prende il nome.

Un edificio storico

La datazione della costruzione originaria è incerta, ma è ricondotta all'Ottocento e comunque la malga era utilizzata già da prima dai pastori, che portavano qui i loro animali anche dalla Val Taleggio. La baita, infatti, non è troppo distante da altre tre, di cui due private e una del comune di Taleggio. All'inizio, era di proprietà dell'Amministrazione di San Giovanni Bianco, che l'aveva affittata a un pastore del posto, poi dal 1992 fu data in gestione ai volontari dell'antincendio boschivo del paese.

I membri del gruppo l'avevano un po' sistemata, andando ad aggiustare il tetto e realizzando anche la cucina e il soppalco. Ogni tanto, veniva anche impiegata per le iniziative e le feste locali. Nel 2010, tuttavia, il Comune a causa di difficoltà economiche decise di metterla all'asta e venne rilevata da un acquirente di Zogno. Adesso, dopo quindici anni, è tornata sulla piazza. Per informazioni, si può telefonare al numero 3357107846.