Interventi nei parchi di Longuelo, alla Trucca e ai giardini Montalcini e dei Gelsi
Si sistemeranno e miglioreranno le aree verdi, con lavori per favorire il drenaggio nel piazzale del condominio "Le due torri"

Tempo di lavori di riqualificazione nei giardini pubblici di Bergamo: nei prossimi mesi gli interventi verranno svolti al Parco della Trucca, al giardino Montalcini e a quello dei Gelsi, nel quartiere di Longuelo. L'operazione costerà in tutto cinquecentomila euro, di cui la metà provengono da finanziamenti regionali.
Le risorse arrivano grazie a un emendamento all'assestamento di bilancio al Pirellone, presentato da Onorio Rosati di Alleanza Verdi-Sinistra, su proposta della portavoce di Europa Verde in città, nonché assessore al Verde pubblico, Oriana Ruzzini. I cantieri avranno l'obiettivo di migliorare la gestione delle acque e la permeabilizzazione del suolo e incrementare la biodiversità, contrastando l'inquinamento e l'effetto isole di calore.
I cambiamenti nei giardini pubblici
Al Parco della Trucca si sostituiranno le staccionate in legno, deteriorate a causa dell'umidità, con recinzioni in corten, che saranno meno dispendiose anche dal punto di vista della manutenzione. L'area cani verrà inoltre ristrutturata, potando gli alberi e abbattendo quelli secchi, coprendo le buche e sostituendo i cancelli, che in futuro permetteranno l'accesso dei veicoli per la manutenzione. Inoltre, la superficie attuale verrà raddoppiata.
I giardini di Longuelo, invece, saranno collegati alle scuole, con la creazione di un passaggio ciclopedonale illuminato tra via Longuelo e l'area verde Montalcini in via Mascagni. Dal parcheggio di via Longuelo, collegherà alla scuola Nullo e al parco. Si piazzeranno tavoli e sedute, saranno piantati nuovi alberi e si creerà una zona di depressione nel terreno del giardino della scuola, permettendo il deflusso delle acque che invece al momento generano dei ristagni.

Le staccionate ammalorate alla Trucca

L'area cani da sistemare
Interventi al condominio Le due torri
Al giardino Montalcini poi si sostituirà la rampa carrabile d'accesso al cortile del condominio Le due torri, con il piazzale che non sarà più in calcestre ma in autobloccanti drenanti. In questo modo, si dovrebbe diminuire il rischio di allagamenti dei sotterranei del complesso e dei garage degli inquilini, dato che in passato c'erano stati diversi problemi in caso di eventi meteorologici estremi. Al giardino si sistemerà inoltre il verde, posizionando anche una fontanella, oltre a giochi e panchine, e un paio di totem informativi sulle essenze presenti nell'area.

Gli autobloccanti drenanti scelti per il progetto

Via Longuelo nella zona del parcheggio
Da ultimo, il giardino dei Gelsi nelle vie Mattioli e Bellini vedrà un cambio della pavimentazione da calcestre ad autobloccanti drenanti, si cambieranno gli arredi e si sistemeranno i filari di gelsi, aggiungendo anche fiori e totem. Proprio i Gelsi rischiavano di rimaner fuori dal progetto comunale, ma grazie ai finanziamenti regionali si è riusciti a includere anche questi lavori nel programma.