Programma di bacino

Trasporto pubblico locale: dopo gli incontri sul territorio sono arrivate 43 osservazioni

Le assemblee sono state organizzate dall'Agenzia Tpl per confrontarsi sul tema: «Incontri utili non solo per il contenuto, ma come riflessione comune»

Trasporto pubblico locale: dopo gli incontri sul territorio sono arrivate 43 osservazioni
Pubblicato:

Si è concluso il ciclo di assemblee che ha visto nelle prime settimane di luglio l'Agenzia Tpl del bacino di Bergamo incontrare amministratori, presidenti delle Comunità Montane e degli Ambiti territoriali nell'ottica di illustrare e discutere il progetto del nuovo Porgramma di bacino presentato a fine giugno.

Giudizio positivo

Nel complesso, il direttore dell'Agenzia Tpl, Marcello Marino, esprime un giudizio positivo sugli incontri in cui le amministrazioni e i gruppi del territorio hanno dimostrato un generale apprezzamento della novità più importante presentata nel nuovo Piano di Bacino, ovvero l'idea di creare un sistema policentrico, che accanto a Bergamo prevede ulteriori poli secondari (Seriate, Dalmine, Albino, Ponte San Pietro, Treviglio).

«Riflessione comune»

Sottolinea: «Gli incontri svolti sul territorio provinciale sono stati senz'altro utili non solo e non tanto per il contenuto dei contributi di quanti sono intervenuti, quanto piuttosto perché hanno rappresentato un'occasione di diffusione di informazioni e di comune riflessione su come l'Agenzia ha letto e interpretato il Sistema della mobilità pubblica nella nostra Provincia. Il Programma di Bacino è uno strumento di profilo strategico, in esso si trovano le traiettorie di sviluppo per l'intero settore. Il confronto, pur attento a specifiche istanze locali, ha evidenziato un sostanziale, diffuso interesse per la proposta strategica presentata dall'Agenzia».

A seguito degli incontri sono state inviate all'Agenzia un totale di 43 osservazioni formali al progetto, che possono essere consultate pubblicamente sul sito dell'Agenzia Tpl del Bacino di Bergamo al seguente link.

Cosa succede ora

Nel corso di questo mese, le osservazioni pervenute saranno portate in discussione nel Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia che valuterà se e in che misura modificare il Programma di Bacino sulla base delle stesse. Apportate le eventuali modifiche, il documento potrà essere portato all’attenzione di Regione Lombardia, la cui approvazione è necessaria per l'applicazione del programma stesso.