Cantiere finito

Dal 23 agosto riapre lo scavalco di Città Alta...in versione "scavalchino"

Dopo sei mesi, tutto pronto per riaprire la scorciatoia. Anche se sarà in versione ridotta, solo nelle ore di punta, causa nuova Ztl

Dal 23 agosto riapre lo scavalco di Città Alta...in versione "scavalchino"
Pubblicato:
Aggiornato:

Per qualche ora, le auto hanno valicato porta San Lorenzo, percorrendo una strada che ormai da sei mesi non era più battuta dalle vetture. Si tratta di via Maironi da Ponte, a Bergamo, chiusa per i lavori di Uniacque all'acquedotto di Algua e quelli complementari del Comune.

Il cantiere, avviato a febbraio e che nei mesi ha dato non pochi problemi di viabilità, è terminato quasi del tutto ieri, 11 agosto, quando per errore  lo "scavalco" è stato aperto a tutti.

Dal 23 agosto

Ristabilito l'ordine, la via è stata di nuovo bloccata e questo perché l'Amministrazione comunale ha stabilito che tornerà a essere percorribile da sabato 23 agosto, quando scatteranno anche le nuove regole sul tanto discusso scavalco, utile per qualcuno, soprattutto i residenti, deleterio per altri.

Lo "scavalchino"

In particolare, una volta riaperto il passaggio - utilizzato da ben cinquemila veicoli al giorno per tagliare una parte della città -, sarà consentito solo negli orari di punta delle giornate lavorative, da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9.30 e dalle 16 alle 19.30. Così prevede la nuova regolamentazione della Zona a traffico limitato (Ztl) di Valverde approvata a luglio dalla Giunta.

La soluzione

La soluzione intermedia - lo "scavalchino", chiamiamolo così - è un passo indietro dell'Amministrazione che inizialmente sembrava propensa a chiudere del tutto questo passaggio.

Dopotutto, le problematiche di traffico generate in questi mesi hanno dimostrato l'importanza di questa "scorciatoia" che alleggerisce il centro dal passaggio di numerose auto, ridistribuendo meglio il traffico, soprattutto nelle ore di punta.